Il nodo

Trasporto notturno dall’aeroporto di Orio, bus fino all’una e 30 e multe ai tassisti che rifiutano le corse

Il Comune risponde all'opposizione: «Servizio pubblico garantito fino a notte inoltrata». Sanzioni a chi non concede le corse brevi per Bergamo

Trasporto notturno dall’aeroporto di Orio, bus fino all’una e 30 e multe ai tassisti che rifiutano le corse

Niente collegamenti notturni dall’aeroporto di Orio al Serio? Non è proprio così. E per i comportamenti scorretti di alcuni tassisti sono già scattate sanzioni. È quanto emerge dalla risposta dell’assessorato alle Politiche della Mobilità all’interrogazione presentata dalla consigliera comunale di Forza Italia Giulia Ceci sul tema dei trasporti notturni dallo scalo bergamasco.

La denuncia

Nella sua interrogazione scritta, depositata lo scorso 4 settembre, la consigliera Ceci aveva sollevato due problematiche: da un lato «la mancanza di un servizio di trasporto pubblico notturno efficiente» che colleghi l’aeroporto al centro città, dall’altro le «numerose segnalazioni» relative al rifiuto da parte dei tassisti di effettuare corse brevi verso Bergamo, preferendo tragitti più lunghi e redditizi come quelli diretti a Milano.

Comportamenti che, secondo l’opposizione, «non solo disorientano e danneggiano l’immagine di accoglienza della nostra città, ma contravvengono anche alle normative che regolano il servizio di taxi». Un problema che riguarda milioni di passeggeri che transitano ogni anno dal Caravaggio, molti dei quali in orario notturno.

La risposta del Comune

Nella sua risposta, l’assessore Marco Berlanda precisa che la copertura del servizio pubblico notturno esiste: «La linea 1 di Atb effettua l’ultima corsa alle ore 01.30, in direzione centro città», si legge nel documento. Per gli arrivi successivi a quell’orario, l’amministrazione comunale ritiene «il servizio taxi come la modalità di trasporto più idonea».

Non solo. Palazzo Frizzoni fa sapere di aver «avviato un dialogo con Cotabe, la cooperativa dei tassisti di Bergamo, per valutare possibili forme di potenziamento del servizio da parte degli attuali titolari di licenza». Un tavolo di confronto per migliorare il servizio nelle ore più critiche.

Multe e sospensioni per i tassisti

Sul fronte dei rifiuti di corsa, il Comune conferma di essere a conoscenza del problema e di aver agito di conseguenza. «Il Comune, oltre a richiamare costantemente la categoria interessata al rispetto della normativa vigente, trasmette le segnalazioni ricevute alla Commissione tecnica disciplinare competente per il bacino aeroportuale lombardo», spiega l’assessore Berlanda.

E i provvedimenti non sono mancati: «A seguito di tali segnalazioni, la citata Commissione ha applicato sanzioni, tra cui multe e sospensioni temporanee dal servizio, nei confronti di alcuni operatori risultati inadempienti». Un segnale chiaro che il problema è stato preso in carico dalle autorità competenti.

Un nodo cruciale per il turismo

La questione resta comunque centrale per una città che punta sul turismo e sull’accoglienza. L’aeroporto di Orio al Serio è uno degli scali più trafficati d’Italia e rappresenta, come sottolineato nell’interrogazione, «un punto di accesso fondamentale per il turismo e l’economia del nostro territorio». Garantire collegamenti efficienti e un servizio taxi corretto è quindi essenziale per mantenere e migliorare la reputazione di Bergamo come destinazione turistica.