Potenziamento

Flixbus, nuove corse da Bergamo per Cortina d’Ampezzo e il Trentino. E da Dalmine si viaggia verso Monaco di Baviera

Collegamenti giornalieri per le Olimpiadi, triplicano le tratte per la Valle d'Aosta. Primo collegamento estero con la Bassa Bergamasca

Flixbus, nuove corse da Bergamo per Cortina d’Ampezzo e il Trentino. E da Dalmine si viaggia verso Monaco di Baviera

Da Bergamo verso le più belle mete sciistiche. Flixbus ha annunciato un rafforzamento delle corse attive dalla nostra provincia in direzione Cortina d’Ampezzo, in previsione delle Olimpiadi del 2026, Trentino e Valle d’Aosta. Inoltre, per la prima volta, ci saranno corse in partenza da Dalmine verso località estere, tra cui Innsbruck e Monaco di Baviera.

Da Orio al Serio verso Cortina d’Ampezzo e il Trentino. Nuova fermata a Dalmine

Da dicembre verrà, innanzitutto, potenziato il servizio attivo tra lo scalo di Orio al Serio e Cortina d’Ampezzo, in vista delle Olimpiadi: i collegamenti opereranno sette giorni su sette, supplendo alla mancanza di un collegamento diretto. La partenza è prevista dal piazzale dell’aeroporto alle 15.20. Il servizio per Cortina d’Ampezzo in partenza da Orio al Serio fermerà anche nelle località di San Vito di Cadore, Borca di Cadore, Tai di Cadore e Longarone.

Grazie all’accordo con l’operatore FlySki, inoltre, arrivano nuove corse anche per il Trentino verso 40 località sciistiche. Da Orio al Serio, ogni fine settimana da dicembre fino ad aprile, sarà possibile raggiungere mete gettonate come Pinzolo, Madonna di Campiglio, Folgarida, Cavalese, Predazzo, Moena, Canazei, San Martino di Castrozza, Marilleva e Passo del Tonale.

Allargando lo sguardo al Trentino-Alto Adige, da Orio si possono raggiungere sei volte al giorno anche Trento (in circa due ore e mezza) e Bolzano (in tre ore e un quarto). Da dicembre, i due capoluoghi di provincia saranno raggiungibili anche da Dalmine ogni giorno. I collegamenti in partenza da Dalmine fermeranno anche a Verona e a Innsbruck e Monaco di Baviera. Si tratta del primo collegamento diretto fra la Bassa Bergamasca e l’estero. Le corse partiranno dalla fermata al casello dell’autostrada A4.

Triplicano le tratte per la Valle d’Aosta

I collegamenti con la Valle d’Aosta vengono incrementati di ben tre volte: ogni giorno, partendo da Orio, da dicembre si potrà raggiungere Aosta due volte al giorno e sarà collegata anche Courmayeur. Restando nell’area del Monte Bianco ma superando il confine con la Francia, ci sono anche i due collegamenti giornalieri verso la località di Chamonix.

In tutte queste località, la fermata FlixBus si trova in posizione centrale e vicino agli impianti di risalita: a Courmayeur, gli autobus FlixBus arrivano in Piazzale Monte Bianco a pochi minuti dalla funivia; a Chamonix, arrivano alla stazione degli autobus a pochi metri dalla teleferica dell’Aiguille du Midi; ad Aosta, all’autostazione di Via Georges Carrel a breve distanza dalla telecabina Aosta-Pila.

«La scelta di viaggiare in autobus anziché con la propria auto non è soltanto vantaggiosa in termini di comodità, ma è anche più responsabile – spiegano da Flixbus -. Grazie all’impiego di una flotta all’avanguardia caratterizzata da elevati standard ambientali, chi viaggia con FlixBus in Italia emette in media soltanto 27.8 g CO2 per km contro i 164 g CO2 per km dell’auto privata, riducendo l’impronta carbonica individuale dell’83 per cento».