A Bergamo l’atmosfera natalizia è nell’aria già da qualche giorno. Oggi (martedì 18 novembre) è stato ufficialmente annunciato il ritorno di “Natale a Bergamo”, il ricco calendario di appuntamenti promosso dal Distretto urbano del commercio (Duc), in collaborazione con il Comune e la Camera di Commercio.
Tutta Bergamo si veste a festa

Un albero di Natale che illumina Piazza Vecchia, la ruota panoramica che torna a svettare in piazza Matteotti, un Sentierino completamente “reinventato” da un filo di luce particolare, mercatini, installazioni artistiche e tanta cultura nei borghi: Bergamo si prepara a vivere un nuovo Natale “a tutto spettacolo”, con un calendario ricchissimo che unisce centro, borghi e Città Alta in un’unica grande atmosfera di festa.
Il vicesindaco e assessore al Commercio e cultura, Sergio Gandi, ha ribadito lo spirito con cui Bergamo si prepara alle festività: «La città si veste a festa grazie a un grande lavoro di squadra. Il calendario di quest’anno è pensato per invitare tutti a vivere Bergamo in ogni suo angolo: tra arte, musica, tradizione e iniziative per tutte le età. E allo stesso tempo valorizza il commercio di vicinato, che rimane il cuore pulsante dei nostri quartieri».
Delle luci parigine sul Sentierino
«Quest’anno compiamo un vero salto di qualità», racconta Giuseppe Acquaroli, direttore artistico del progetto luminarie del Duc. E, in effetti, il colpo d’occhio non è per niente male: sul Sentierino arriva un nuovo filo di luce tridimensionale, un gioco luminoso artigianale che quintuplica i punti luce e avvolge il viale in una scia brillante. Sarà la novità più fotografata del Natale 2025, o almeno queste sono le aspettative degli organizzatori.

Dopo aver sostituito lo scorso anno i tradizionali gomitoli luminosi, il Duc conferma le luminarie abbellite dai “Dent de lion”, le installazioni sferiche introdotte nel 2024 e ispirate al celebre soffione. In totale, le luminarie decoreranno 10 chilometri di strade, tra centro città, Borgo Palazzo, Borgo Santa Caterina e Città Alta. Come ha spiegato Acquaroli, «le luci proposte quest’anno le ho viste per la prima volta a Parigi, qualche anno fa, all’interno di un bellissimo hotel. Mi sono ispirato a quel modello, poi l’ho modificato, migliorato e infine adattato per stare negli spazi esterni della città. Sono convinto che faranno risplendere Bergamo».
Dove e quando si accendono le luci
Quest’anno si accende il Natale con un calendario scaglionato. Si parte domenica 23 novembre alle 17.30, quando il Duc illuminerà piazza Vittorio Veneto grazie anche al sostegno di Bcc Milano. Il giorno successivo, lunedì 24 novembre alle 17, tocca a Città Alta, con l’accensione dell’albero di Natale in Piazza Vecchia – donato da Bcc Carate e Treviglio – accompagnata da un brindisi offerto dai commercianti della Comunità delle Botteghe.
L’attesa per il Sentierino si scioglie invece il 5 dicembre alle 17: l’innovativa installazione tridimensionale si accenderà grazie al contributo di Bcc Bergamasca e Orobica, Bcc Caravaggio e Cremasco e Bcc Oglio e Serio.
Il Bosco di Natale
Se piazza Vittorio Veneto è da anni il cuore delle feste, nel 2025 torna a esserlo più che mai con il consolidato Bosco di Natale, progettato dalla paesaggista Lucia Nusiner (di Studio GPT) e realizzato grazie al supporto di Atb, Euroconsulting, Intesa Sanpaolo e Fideuram.

La vera attrazione è l’”Albero di Luce”, una struttura alta dieci metri fatta di fili d’acciaio sottilissimi, sfere colorate e fiocchi luminosi. Accanto, immancabile, la casetta di Babbo Natale, aperta tutti i giorni dal 24 novembre al 24 dicembre (dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19). Animata da Associazione Bergamo in Centro e numerose organizzazioni del territorio – come Associazione I Pellicani, Uildm, Associazione Disabili Bergamaschi ADB, Associazione San Paolo in Bianco e Fondazione Armr – che quest’anno mobilitano ben 70 volontari.
Ruota panoramica e villaggio
Anche quest’anno torna un grande classico. In piazza Matteotti riappare la ruota panoramica di 32 metri, che ogni giorno fino all’11 gennaio, dalle 10 alle 23.45, offre una vista mozzafiato su tutta la città. I biglietti hanno un costo di 8 euro per adulti e 6 euro per bambini sotto 1,15 metri; mentre è gratuito per persone in carrozzina
Ai piedi della ruota si apre il Christmas Village di Com.A.P.: 16 casette illuminate da grandi archi luminosi, fra prodotti tipici, dolci, artigianato e idee regalo. Apre dal lunedì al mercoledì (dalle 9 alle 20) e dal giovedì alla domenica (dalle 9 alle 22). Anche qui, ci sarà una novità: un cuore luminoso come photo point, con un contest social che può far vincere un omaggio e generare una donazione benefica da parte di Com.A.P.
Christmas Design
Dal 22 novembre al 6 gennaio 2026 torna la mostra diffusa Christmas Design: 15 installazioni, 13 aziende partner, 7 designer, 6 artisti, tutti uniti sotto al tema “Il palcoscenico dell’immaginazione”. Un viaggio firmato dal paesaggista Maurizio Vegini che invita a riscoprire gli spazi urbani come quinte teatrali.
Anche Atb partecipa con entusiasmo ai festeggiamenti, con il suo autobus “vestito” da giostra itinerante, il “Xmas Carousel”. Liliana Donato, direttrice Atb, ha detto: «Trasformeremo un autobus elettrico nel nostro Xmas Carousel, una giostra natalizia itinerante. Vogliamo unire magia, mobilità sostenibile e un tocco vintage che ricorda i Natali di un tempo».
Borgo Santa Caterina sceglie la cultura
Non più bancarelle. Il Borgo di Santa Caterina, quest’anno, dedica il suo Natale a cultura e identità locale. Il programma gratuito inizia sabato 30 novembre al Cte con l’incontro “Com’era il Borgo negli anni Cinquanta” con lo scrittore Ildo Serantoni. Poi, l’8 dicembre si prosegue con la mostra del pittore Emilio Gualandris e concerto con pianoforte e flauto al Santuario dell’Addolorata.
Si conclude il 14 dicembre con una serata “Donne, miti e rinascite” con Carlo Bombelli, un viaggio tra mitologia greca e Atalanta. Nel frattempo, il Gospel Group Sorisole accompagnerà l’atmosfera con canti natalizi. I negozi, inoltre, resteranno sempre aperti, trasformando le vie in un piccolo festival di vicinato.
Un dehors magico
Anche Piazzale degli Alpini entra nel clima delle feste, dove da qualche giorno hanno già preso piede i primi mercatini di Natale.
Dal 22 novembre all’11 gennaio, infatti, si accende Bergamo on “Ice & Star Garden”, un piccolo mondo invernale dove il ghiaccio incontra il calore di un bosco illuminato da installazioni scenografiche. La pista da pattinaggio – 26 metri per 14 – sarà incorniciata da un dehors trasformato in un magico giardino natalizio, con l’ingresso segnato da una grande stella luminosa e giochi di luce architetturali. Gli orari permettono di pattinare praticamente quando si vuole: dal lunedì al giovedì 13-20, il venerdì 13-23.30 e, nei weekend e festivi, dalle 10.30 alle 23.30. Le scuole potranno accedere anche con gruppi classe, prenotando entro il 21 dicembre.
Il piazzale ospita anche la Sagra della polenta, brasato e stracotto, in programma dal 21 al 30 novembre, con un menù ricco e stagionale, comprese proposte vegetariane. Come sempre sarà possibile prenotare il tavolo. E poi c’è la musica, con il calendario live delle “Notti di Mario” guidate da Mario Psycho12 DJ.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
Emsa
Inter Nos
Ecco i prossimi appuntamenti:
- Giovedì 20 novembre: balli country con The Hazzard Country Dance (Tendone Bavarese, dalle 19.30). Un giovedì in stile Usa, perfetto per chi ha voglia di energia e di una balera un po’ diversa dal solito.
- Venerdì 21 novembre: le Notti di Mario con Inter Nos + Emsa (Emsa dalle 21). Inter Nos porta sul palco tre giovani artisti bergamaschi che mescolano hip hop, indie, R&B e atmosfere vaporwave. A seguire, Emsa, artista che unisce scrittura cantautorale e flow rap e che ha già aperto i concerti di grandi nomi della scena italiana.
- Sabato 22 novembre: Karaoke Show (dalle 21). Uno degli appuntamenti più attesi: un karaoke travolgente, dai classici anni ’70, ’80 e ’90 fino alle hit più recenti.
- Domenica 23 novembre: Canzoni che Canti.
Un Natale che è anche comunità
Nicola Viscardi, manager di Duc ha sottolineato più volte il valore dell’iniziativa per la comunità dei commercianti: «Dietro ogni vetrina accesa e ogni iniziativa in città c’è un lavoro di squadra che unisce enti pubblici, associazioni e sponsor: una rete che rende possibile valorizzare il nostro territorio e sostenere il commercio locale. Acquistare nei negozi di Bergamo significa contribuire concretamente alla vitalità dei quartieri e alla bellezza della città. Il Distretto Urbano del Commercio rappresenta quasi 1.400 attività che ogni giorno tengono viva Bergamo, dal centro ai borghi. Le iniziative del Natale vogliono proprio rafforzare questo legame e far riscoprire la città come un luogo di incontro, condivisione e meraviglia».
Per maggiori informazioni basta consultare la pagina ufficiale.