televisione

Economia circolare: Regione Lombardia e CEM Ambiente ospiti ad “Economia&Territori”

Al centro della nuova puntata innovazione, raccolta differenziata ed educazione ambientale. In onda mercoledì 19 novembre alle 23.30

Economia circolare: Regione Lombardia e CEM Ambiente ospiti ad “Economia&Territori”

Nella nuova puntata di “Economia&Territori” si parla di economia circolare e di come la gestione virtuosa dei rifiuti urbani possa trasformarsi in opportunità concreta per il territorio. In particolare, si approfondirà il legame tra politiche regionali, innovazione tecnologica e buone pratiche quotidiane, dimostrando come la sostenibilità ambientale passi attraverso l’impegno di istituzioni, gestori pubblici e cittadini. Appuntamento mercoledì 19 novembre alle ore 23.30 su Telecity, con il direttore editoriale Maurizio Cattaneo in studio. La trasmissione sarà visibile su canale 13 in Lombardia e sul canale nazionale 61.

Gli ospiti della puntata

A dialogare con il direttore Cattaneo saranno due protagonisti della sostenibilità lombarda. Giorgio Maione, Assessore Ambiente e Clima di Regione Lombardia, illustrerà le strategie regionali per promuovere l’economia circolare, dai bandi dedicati alle imprese fino al sostegno alla raccolta differenziata sul territorio. Corrado Boccoli, Consigliere del CDA di CEM Ambiente, presenterà invece l’esperienza di una società pubblica che serve 77 comuni e 700mila abitanti, raggiungendo risultati di eccellenza nella gestione dei rifiuti grazie a progetti innovativi come “Ecuosacco” e investimenti nella Green Alliance.

Dai numeri lombardi alle buone pratiche quotidiane

La Lombardia si conferma regione all’avanguardia nell’economia circolare, con una percentuale media di raccolta differenziata che supera il 73%, ben oltre i dati nazionali. Questo risultato nasce dalla sinergia tra le politiche regionali, come il bando “Ri.Circo.Lo” che destina oltre 12 milioni di euro a progetti di economia circolare nelle imprese, e l’impegno dei gestori locali. CEM Ambiente rappresenta un esempio virtuoso: con l’81,39% di raccolta differenziata si posiziona al primo posto in Lombardia tra i gestori di grandi dimensioni, grazie a un modello che combina investimenti tecnologici, soluzioni innovative come il sacco rosso per il secco residuo e un forte impegno nell’educazione ambientale per adulti e bambini.

Un modello replicabile per il futuro

La puntata approfondirà come innovazione e cultura siano le chiavi per trasformare l’economia circolare da obiettivo a realtà quotidiana. Si parlerà dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei servizi ambientali, del ruolo della Green Alliance come rete di imprese pubbliche che collaborano per migliorare qualità e sostenibilità, e dell’importanza di iniziative educative come “Scattasostenibile” e “We Plogging”. Progetti diversi ma complementari, tutti con un obiettivo comune: dimostrare come la transizione ecologica passi attraverso scelte concrete, investimenti mirati e la capacità di coinvolgere l’intera comunità in un cambiamento culturale duraturo.