Da Ester Viola a Elisabetta Rasy, da Dario Voltolini a Lorenza Gentile fino a Enrico Galiano: saranno loro i protagonisti della prima parte del festival letterario Presente Prossimo 2025, promosso dal Sistema Bibliotecario della Valle Seriana, che torna anche quest’anno con un totale di nove incontri, un workshop e un nuovo format dedicato alla creazione letteraria.
Giunta ormai alla sua sedicesima edizione, la rassegna è diventata un punto di riferimento per chi ama la lettura e la riflessione sul mondo contemporaneo, capace di riunire autori e pubblico in un dialogo autentico che parte dai libri per toccare i grandi temi della nostra società: identità, relazioni, memoria, cambiamento, sentimenti.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)
Dario Voltolini
Elisabetta Rasy
Enrico Galiano
Lorena Gentile
L’edizione 2025-2026 si svilupperà in due periodi: il primo tra fine novembre e metà dicembre, il secondo nel mese di gennaio con sconfinamenti a febbraio. La prima parte vedrà la presenza di 5 autori, 4 a novembre e 1 a dicembre, oltre al workshop “Storie Officinali”, dedicato al potere terapeutico dei libri e al ruolo della lettura come strumento di cura e consapevolezza.
L’inaugurazione è in programma venerdì 21 novembre a Ranica con Ester Viola. Avvocatessa e autrice di successo, collabora con Il Foglio, Il Corriere della Sera, le riviste Vanity Fair e Cosmopolitan, ha una posta del cuore su iO Donna e una newsletter, Ultraviolet, in cui racconta con il suo inconfondibile stile i cambiamenti della società. Il suo primo libro, edito da Einaudi nel 2016, si intitola “L’amore è eterno finché non risponde”, al quale segue, nel 2018, “Gli spaiati”. L’ultima raccolta, pubblicata nel 2023, si intitola “Voltare pagina” e offre un ironico e acuto prontuario di libri per sopravvivere ai sentimenti.
Sabato 22 novembre a Vertova sarà la volta di Elisabetta Rasy, giornalista, scrittrice e saggista, tra le voci più sensibili della narrativa italiana contemporanea. Dagli anni ’70 si occupa di saggistica e critica d’arte, di letteratura femminile e femminista, ha scritto romanzi in parte dal taglio autobiografico e racconti apparsi su numerose riviste e antologie sia italiane che straniere. Con Perduto è questo mare, edito da Rizzoli nel 2025 e finalista al Premio Strega, l’autrice conduce il pubblico in un viaggio letterario e affettivo alla ricerca del padre, ma anche di sé stessa.
Venerdì 28 novembre ad Alzano Lombardo salirà sul palco Dario Voltolini, autore eclettico di racconti, romanzi, radiodrammi, testi di canzoni e libretti per il teatro musicale. Sabato 29 novembre a Villa di Serio la protagonista sarà Lorenza Gentile, che con i suoi romanzi esplora il bisogno di autenticità e la ricerca di senso del nostro tempo. Chiuderà questa prima parte del calendario Enrico Galiano, in programma giovedì 4 dicembre ad Albino. L’autore è molto attivo sui social e nel 2015 ha creato una webserie chiamata “Cose da prof”, che nel tempo ha superato le 20 milioni di visualizzazioni.
Presente Prossimo prosegue nel suo intento di creare un ponte tra parole e territori, tra scrittori e lettori, un luogo dove la letteratura si fa incontro e riflessione collettiva. Un festival che non si limita a celebrare i libri, ma che usa la scrittura come lente per leggere il presente e immaginare il futuro. Per informazioni è attivo il sito presenteprossimo.it.
Alla fine dell’anno il pubblico potrà scoprire quali saranno gli autori ospiti dei quattro incontri in programma tra gennaio e febbraio e chi sarà il protagonista del nuovissimo format “Scrittore in residenza”.