L'escursione consigliata

Immersi nell’incanto, fino al rifugio Alpe Corte e oltre: l’inverno in tutto il suo splendore

È un luogo amato e conosciuto in tutte le stagioni dell’anno. Ma adesso è perfetto per famiglie e bambini. E chi vuole può spingersi ancora più su...

Immersi nell’incanto, fino al rifugio Alpe Corte e oltre: l’inverno in tutto il suo splendore

di Angelo Corna

Possiamo togliere le ciaspole dall’armadio: sulle Orobie bergamasche è arrivata la neve! Mentre gli impianti sciistici si preparano all’imminenti aperture, i tanti escursionisti possono concedersi una gita sulle nostre montagne.

Il rifugio Alpe Corte è un luogo amato e conosciuto in tutte le stagioni dell’anno. Con l’arrivo dell’inverno è però il luogo perfetto per famiglie e bambini. Gli escursionisti più allenati possono invece scoprire le tante bellezze che si nascondono nella valle.

La nostra escursione trova partenza dal borgo di Valcanale, frazione di Ardesio. Dal paese si può proseguire fino alla zona che ospitava gli impianti da sci (ormai in disuso), dove è possibile posteggiare l’auto. A destra, una bacheca illustra i sentieri presenti nella valle: noi imbocchiamo la larga mulattiera, marchiata dal segnavia Cai 220, che in leggera salita si inoltra nel bosco.

Fin da subito ci accompagna un paesaggio di ghiaccio; costeggiamo il placido torrente Acqualina e risaliamo su larga carrareccia, alternando ampi tornanti a belle vedute sulle vicine pareti dei monti Secco, Fop, Leten e Valmora. È proprio in questo contesto da fiaba, caratterizzato da pini e abeti ricolmi di neve, che si erge una delle “capanne orobiche” più conosciute della Val Seriana: il rifugio Alpe Corte. Per raggiungere il rifugio è necessaria circa un’ora di cammino.

Raggiunta la struttura, il panorama cambia ancora, regalandoci una vista meravigliosa sulle montagne che abbracciano il rifugio: tra tutte, spicca la parete nord del Pizzo Arera.

Famiglie e bambini possono approfittare dei prati antistanti, perfetti per delle discese con lo slittino. Scialpinisti e ciaspolatori, se dotati dell’attrezzatura idonea e solo se le condizioni del manto nevoso lo permettono, possono invece scoprire i tracciati della zona e le bellezze che offre la valle…

L’articolo completo, con tutti i percorsi e le bellezze della zona, lo potete leggere sul PrimaBergamo in edicola da venerdì 28 novembre