PAROLA DI CHI CI VIVE

Cose che (fidatevi) è meglio evitare se visitate o vi trasferite a Londra

Cose che (fidatevi) è meglio evitare se visitate o vi trasferite a Londra
Pubblicato:
Aggiornato:

Londra non è solo una delle città più visitate al mondo, ma è anche, per molti giovani, il sogno di un futuro migliore. E sono tantissimi i ragazzi italiani che, anche a causa della crisi che oramai da 7 anni attanaglia il nostro Paese, proprio Oltremanica cercano nuove occasioni per costruirsi un futuro. A dirlo sono i numeri: solo nel 2014 sono stati 57.635 i nostri connazionali che hanno varcato la Manica, per lo più under 30. Certo, le valigie di cartone sono solo un ricordo fortunatamente lontano, ma la speranza è la stessa di allora: costruirsi un futuro migliore. L’Italia è il terzo Paese per numero di migranti nel Regno Unito, dietro solamente a Polonia e Romania, di poco avanti alla Spagna. Londra, logicamente, è il cuore di questo fenomeno, con decine di migliaia di stranieri che, ogni anno, si trasferiscono nella capitale inglese alla ricerca di fortuna.

Londra è da sempre vista come una delle città più accoglienti e in grado di offrire il maggior numero di occasioni. E la capitale britannica è anche un posto meraviglioso da visitare e in cui vivere. Però, se siete nuovi in città, è giusto che sappiate che ci sono certi atteggiamenti che è meglio evitare se non volete fare brutte figure. Perché, da che mondo è mondo, ogni angolo del globo ha le sue tradizioni e le sue piccole o grandi usanze. Abbiamo allora pensato, grazie all’aiuto di chi a Londra ci vive, di proporvi una breve lista di cose che è meglio tenere bene a mente quando si vola sotto il Big Ben, che sia solo per una vacanza o per sempre.

 

Non dite che il vostro posto preferito è Leicester Square

È vero, Leicester Square è uno dei punti della città più visitati e amati dai turisti, ma proprio per questo i londinesi lo odiano. Più che un angolo di Londra, è una trappola per turisti, dove i ristoranti costano uno sproposito e sono, per di più, mediocri. Lo stesso, naturalmente, vale per i locali. Se volete che i londinesi vi prendano sul serio quando parlate della loro città, evitate di citare Leicester Square tra i vostri posti preferiti quindi.

 

Non dimenticatevi il vostro documento identificativo

Sebbene in Italia sia poco più che un orpello utile giusto quando ci ferma la polizia e quando si fa il check-in in aeroporto, a Londra non portarsi dietro il proprio documento d’identità significa essere tagliati fuori da un sacco di cose. Perché anche se è vero che in UK la maggiore età è fissata, come da noi, a 18 anni, difficilmente vi faranno entrare in pub, discoteche e locali se non siete in possesso della vostra carta d’identità. Non scaduta, s’intende.

 

Dovete bere

Sì, è evidente che ci si possa divertire anche senza per forza bere una birra o un cocktail, ma i londinesi guardano con sospetto chi non si fa un bicchierino quando è in compagnia. Se volete immergervi completamente nell’atmosfera compagnona e festaiola di Londra, l’astemia è un handicap evidente. Tutto ciò non vuole essere un invito all’alcolismo, anzi, molti londinesi non bevono quasi mai durante la settimana. Più che un’abitudine, per loro, bere è un hobby e come tale amano condividerlo.

 

Non lasciate la mancia

Chi lavora nei locali londinesi o li frequenta abitualmente, sa benissimo che non c’è bisogno di lasciare la mancia. Nel conto, infatti, molto spesso è già compresa una percentuale che viene conteggiata come mancia per coloro che vi hanno servito. In media si attesta sul 12,5 percento del totale da voi pagato. Per questo lasciare, separatamente, una mancia, è vista come un’usanza quantomeno bizzarra. Non è vietato naturalmente, ma siate pronti ad essere inseguiti da un cameriere che ha paura che abbiate dimenticato il resto.

 

Lasciate stare i baci di saluto

Questa è un’abitudine difficile da controllare per molti italiani, ma a Londra i baci di saluto (quelli sulle guance, doppi o tripli che siano) non sono particolarmente apprezzati. I londinesi sono tendenzialmente freddi nei rapporti sociali con gli sconosciuti e il rischio di prendersi una testata per scarsa coordinazione durante i saluti non li affascina, anzi, li infastidisce. Quindi, fidatevi, molto meglio una stretta di mano, soprattutto agli inizi.

 

Non pensiate di poter cenare fino a dopo le 22

I londinesi sanno bene che noi italiani, come anche molti altri europei, ceniamo tendenzialmente “tardi” (almeno per i loro standard) e amiamo passare molto tempo attorno a un tavolo, prolungando le nostre cene anche fino a notte inoltrata. Ma ciò non vuol dire che si adattino alle nostre abitudini, anche se hanno un sacco di turisti e la metropolitana funziona 24 ore su 24. Riuscire a cenare in una fascia oraria diversa da quella 18-21 è praticamente impossibile. Se cercate un tavolo dopo le 21 in un ristorante, magari lo trovate anche, ma state certi che alle 22 chiuderà la cucina. Quindi o mangiate in fretta, oppure vi adattate.

 

Evitate i vestiti troppo formali

I londinesi credono di essere già abbastanza fighi per il fatto di vivere in una città così bella come Londra e non amano invece farsi notare per i loro abiti. O meglio, amano la moda e curare la loro estetica, ma non l’eccessiva formalità. Lo stile casual è certamente il più apprezzato. Se potete, quindi, evitate abiti eleganti e smoking, a parte naturalmente grandi occasioni.

 

Tenete sempre la destra

Lasciate stare il caso in cui siate alla guida (tra l’altro solo un matto si metterebbe alla guida in pieno centro a Londra): che stiate camminando sul marciapiede o prendendo una scala mobile, dovete stare sulla destra se non volete essere presi a male parole. Perché i londinesi a queste cose ci tengono molto. Avvisati.

 

Non fate spuntini in metropolitana

Sebbene per noi italiani la metropolitana londinese sia il massimo esempio di efficienza nei trasporti pubblici, dovete sapere che i londinesi non la amano affatto. Per evidenti ragioni, infatti, gran parte dei lavoratori passano buona parte della loro giornata sulla metro. Negli orari di punta, inoltre, è veramente piena. Per tutti questi motivi, se evitate di mangiare mentre ci viaggiate, gli fate un favore. Non per altro, ma perché odiano gli odori di cibo nei posti chiusi e stretti. Sì, sono gli stessi che puzzano di fritto dopo 5 minuti nel fish and chips sotto casa, ma son fatti così.

 

Evitate anche di addormentarvi in metro

Ci ricolleghiamo al punto precedente: trovare un posto a sedere negli orari di punta sulla metro londinese è veramente complicato. Per questo motivo, chi lo trova e poi dorme, viene guardato con invidia e rabbia. Nessun londinese dorme in metro, è un codice non scritto. E se ne vedete uno che dorme, beh, state pur certi che viene da un’altra città.

 

Non parlate con gli sconosciuti sui mezzi pubblici

Da noi capita spesso che, su un mezzo pubblico, si finisca per scambiare qualche parola con chi è seduto al nostro fianco. Ecco, a Londra no. Lo sappiamo che conoscere persone nuove è una delle cose più belle di un viaggio o di una nuova avventura, ma se siete nella capitale britannica rimandate l’esperienza a quando siete scesi dal mezzo pubblico. Potete farlo solamente se avete bisogno di qualche indicazione. E basta. Potrà sembrarvi una brutta abitudine, figlia di un popolo freddo e distaccato, ma i londinesi, quando qualcuno rivolge loro parola sui mezzi pubblici, pensano o che è un pazzo o che è un furfante pronto a derubarli. Buon viaggio.

Seguici sui nostri canali