Cose di casa nostra

Bergamospia (si dice, non si dice) "Law & Order" copia il caso Yara

Bergamospia (si dice, non si dice) "Law & Order" copia il caso Yara
Pubblicato:
Aggiornato:

Che cosa si dice, che cosa si scrive, ma soprattutto cosa non si dice e non si scrive (solitamente) della nostra città. Tra sussurri e grida una raccolta indiscreta.

 

Trasporti, botta e risposta Gori-Sorte

alessandro sorte

Botta e risposta tra il sindaco Gori e l'assessore regionale Sorte sul tema trasporti in autobus. «Il Pirellone faccia la sua parte e trovi i 4.8 milioni che mancano alla Provincia. Se ci sono 30 milioni per fare il referendum sull'autonomia, tutt'altro che indispensabile, significa che i soldi si possono trovare». Replica di Sorte: «Caduta di stile tirar fuori il referendum. Il settore è al collasso, faremo la nostra parte, Gori stia tranquillo». Eddy Locati, responsabile di Adiconsum, richiama entrambi: «Mi auguro che si lascino da parte le beghe politiche». Meglio stare sul pezzo e cercare soluzioni.

 

Lo studente bergamasco a Parigi:
«Bentornato rumore, addio silenzio»

France Paris Attacks

Dopo il terrore, Parigi prova a rimettere insieme i cocci della quotidianità. Giorgio Leali, 18enne studente di giurisprudenza alla Sorbona, spiega come. «Forse i francesi impareranno a vivere con il terrore, ma non con la paura - scrive in un intervento pubblicato dall'Eco - le autorità hanno chiesto di non organizzare manifestazioni ma, proprio mentre sto scrivendo, Place de la République si è riempita di gente che canta e non sente più il pericolo». E ancora: «Venerdì sera, qualche ora dopo gli ultimi spari, le strade erano vuote e mentre pedalavo verso casa incontravo soltanto pochi taxi e polizia armata di mitra. Di quel silenzio è rimasto ben poco e l'augurio della rumorosa Parigi è di non riascoltarlo mai più».

 

La fiction Usa copia il caso Yara

163247404-3c845433-dcf9-4948-b21f-428881fa12a1

La trama del caso Yara ispira anche la fiction americana. Nell'ultima puntata di mercoledì del poliziesco "Law & Order", andata in onda in anteprima mercoledì in America, gli investigatori  devono risolvere l'omicidio di una ragazzina trovata sotto un ponte. Le indagini genetiche portano a un autista defunto e al figlio illegittimo. Per smascherare quest'ultimo, che non fa il muratore ma guida il furgoncino dell'acqua, si simula - guarda un po' - un alcoltest. L'uomo viene arrestato e a processo confessa la sua colpa. Magari la realtà fosse così semplice. Il finale vero è ancora tutto da scrivere.

 

Profughi, l'accoglienza diffusa rischia il flop

la-protesta-di-una-trentina-di-profughimesi-a-lizzola-vogliamo-cambiare_e78dfa66-ffc0-11e4-b056-08bc7a8955e0_700_455_big_story_linked_ima

Da mesi la Chiesa bergamasca e il centrosinistra vanno ripetendo che la soluzione per i profughi sta nell'accoglienza diffusa. Martedì si misurerà la distanza tra i fatti e le buone intenzioni: in Prefettura si firmerà il protocollo che impegna i Comuni a reperire appartamenti dove alloggiare i migranti, dietro pagamento di affitto ai privati. I segnali non sono confortanti: su 244 Comuni ben pochi risponderanno all'appello. Secondo il Corriere non saranno più di venti. È scontata la mancata adesione dei leghisti e del centrodestra, ma pare che anche tra i sindaci del Pd qualcuno si tirerà indietro per timore delle reazioni della cittadinanza. Il rischio flop, insomma, è dietro l'angolo.