|
CINEMA – Per la programmazione nei cinema bergamaschi, qui. |
17.30 |
|
|
MOLTE FEDI – Auditorium liceo Mascheroni/via Alberico da Rosciate. Incontro con Beatrice Nicolini, della Cattolica di Milano, sul tema “Le cause delle migrazioni: discriminazioni e persecuzioni. Il caso Corno d’Africa”. |
|
INCONTRO – Sala Galmozzi/via Tasso. Ciclo di incontri dedicati alle opere dantesche. Umberto Zanetti parla su De vulgari eloquentia. |
|
INCONTRO – Accademia Carrara/piazza Carrara. Cristiano Giometti racconta il Busto di Alessandro Rondinini, opera di Domenico Guidi. |
18.00 |
|
|
LETTERATURA – Libreria Feltrinelli/via XX Settembre. Presentazione dei libro di Lorenzo Franzetti. |
|
LETTERATURA – Libreria IBS/via XX Settembre. Presentazione del libro Tutta un’altra storia. L’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra di Giovanni Dall’Orto. |
19.30 |
|
|
APERITIVO LETTERARIO – Libreria Macondo/via Moroni. Le attrici di Matè Teatro leggeranno e interpreteranno alcuni testi del celebre racconto di Nikolaj Gogol Il Naso, il tutto assaporando un ottimo aperitivo. |
20.30 |
|
|
INCONTRO – Casa del Giovane/via Gavazzeni. Incontro con don Lorenzo Flori sul tema “Se questo sembra impossibile. Il profeta Zaccaria e la ricostruzione di Gerusalemme”. |
21.00 |
|
|
CINEMA – Cinema del Borgo. Proiezione del film Everest di Baltasar Kormákur. |
|
CINEMA – Conca Verde. Proiezione del film Taxi Teheran di Jafar Panahi. |
|
LETTERATURA – Barrio di Campagnola/via Ferruccio dell’Orto. Presentazione del libro La follia rivisitata di Pietro Barbetta. |
21.30 |
|
|
MUSICA – Ristorante Ducale/Colle Aperto. Concerto jazz del trio composto dal pianista Claudio Angeleri, Vittorio Marinoni (alla batteria) e Marco Esposito (al basso elettrico). |
|
MUSICA – Edoné Bergamo/via Gemelli. Concerto del gruppo Verbal dal titolo Karakorum. |