| |
CINEMA – Per la programmazione nei cinema bergamaschi, qui. |
| 18.00 |
|
| |
INCONTRO – Sala Traini del Credito Bergamasco/Via S. Francesco d’Assisi. Lectura Dantis Bergomensis, dedicata alla prima cantica della Divina Commedia, l’Inferno, con Lucinda Buja e Anna Zanetti. |
| 20.30 |
|
| |
TEATRO – Teatro Donizetti/Piazza Cavour. Il prezzo di Arthur Miller. Di e con Massimo Popolizio. |
| |
INCONTRO – Oratorio di San Paolo/Piazzale S. Paolo. Presentazione di alcune esperienze che arrivano dal Consultorio Adolescenti di Bergamo: Che cosa accade in adolescenza? Che importanza ha il gruppo (in positivo e negativo), dibattito aperto tra genitori. Conducono Emilio Mayer, Zenarola Astrid, Angelica Ghezzi. Ingresso libero. |
| 20.45 |
|
| |
INCONTRO – Istituto delle Suore Orsoline/Viale Curie. Continua il percorso sul tema Non c’è giustizia senza misericordia – Dal conflitto alla pena, dal perdono alla riparazione del danno. Per la traccia Perdonare l’uomo – Per non dimenticare il male, incontro con Bruno Segre, figlio di ebrei. |
| 21.00 |
|
| |
CORSO – Loft 109/Via S. Bernardino. Apertura del corso per imparare l’arte giapponese degli amigurumi, letteralmente “giocattoli lavorati all’uncinetto”. |
| |
INCONTRO – Chiesa di San Fermo/Via SS. Maurizio e Fermo. Incontro Marcelo Barros, segretario generale dei Teologi del Terzo Mondo dal titolo Dopo la “Laudato Sì” – La conversione ecologica ci interpella, promosso da Acli, Fondazione Serughetti, Gruppo Aeper e Rete Radiè Resch. |
| 22.00 |
|
| |
MUSICA – Edoné/Via A. Gemelli. Il Granaio (release party), con presentazione del disco d’esordio Lesina + Boda. |