Le Vie della Commedia, in Val Brembana cinque spettacoli e un laboratorio
Con l'estate di deSidera, torna puntuale anche la rassegna a San Giovanni Bianco, Camerata Cornello e Dossena

Tre Comuni, cinque spettacoli in alcuni dei luoghi più suggestivi della Val Brembana. Con l'estate di deSidera, torna puntuale anche la rassegna Le Vie della Commedia, che ormai da alcuni anni negli ultimi giorni di luglio anima San Giovanni Bianco, Dossena e Camerata Cornello di spettacoli, in programma dal 30 luglio al 3 agosto.
In questa nuova edizione, il festival inviterà a riflettere sulla commedia dell'arte intesa come linguaggio attraverso il quale leggere e rileggere i testi e i protagonisti della storia della cultura, distillandone significati e forme d'arte. «Abbiamo anche pensato al pubblico dei bambini - spiega Chiara Bettinelli della direzione artistica -, con una proposta nella quale potranno sperimentare, attraverso il gioco e il linguaggio della danza, il rapporto tra maschera e movimento corporeo».






Il programma de Le Vie della Commedia
Si parte mercoledì 30 luglio alle 21.15 dai portici di Cornello dei Tasso (Camerata Cornello) con Decamerone, storie. Lo spettacolo, con Pierdomenico Simone e la produzione Stivalaccio Teatro, darà vita a tre delle cento novelle scritte da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, tra comico e tragico.
Giovedì 31 luglio, sempre alle 21.15, a Oneta di San Giovanni Bianco andrà in scena Arlecchino Svelato di e con Enrico Bonavera: il racconto, paradossale e divertito, del viaggio di Bonavera - oggi Arlecchino al Piccolo Teatro di Milano - e della sua maschera. Venerdì 1° agosto (21.15), nella piazza della chiesa di Camerata Cornello, Molière Uanmensciò (o come volete voi) di e con Fabrizio Falco - una cavalcata entusiasmante dentro la vita di Molière.
Sabato 2 agosto, alle 16, ai giardini di San Giovanni Bianco ci sarà il laboratorio di creazione di maschere con materiali di riuso, intitolato Mascherzarci un po’ su, a cura di Sarah Macchetta e Abc Allegra Brigata Cinematica. Sarà aperto a bambine e bambini dai 4 ai 10 anni, su prenotazione. A seguire, passeggiata animata da performer Abc.
Chiude, domenica 3 agosto alle 21.15, nella piazza della chiesa di Dossena, La Mandragola. Liberamente tratto da Mandragola di Niccolò Machiavelli, con Pierdomenico Simone, Francesco Lunardi, Elisabetta Raimondi Lucchetti, Daniela Piccolo, Elia Zanella. Un omaggio al testo di Machiavelli, attraverso la commedia dell'arte.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. In caso di pioggia tutti gli spettacoli si terranno al Teatro di San Giovanni Bianco. Il laboratorio per bambini è su prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail mercatorumpriula@gmail.com.