Commenti su: Bergamo ha consumato (in percentuale) più suolo di Milano. Male anche Calcinate, Filago, Orio e Osio Sotto

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ernesto

Che dire: è una gran prese in giro! E se finirà qui e così, lo è anche questo. Il consumo di suolo è drammatico, ma lo è ancora di più subire impotenti le decisioni politiche. Io stesso, per quanto fatto a Osio Sotto, ho presentato un ricorso al TAR contro la variante al PGT e un esposto alla Procura della Repubblica per un insediamento logistico di oltre 200.000 mq (su suolo agricolo, inserito in un corridoio ecologico, nell’area di rispetto del Parco del Brembo) realizzato in Variante al PGT, sottoposto a Variante. Risultato sortito: ZERO! Il tribunale amministrativo ha deciso che respingere i ricorsi è la soluzione migliore per smaltire il loro lavoro. Alla procura è inutile andare perché l’abuso d’ufficio non è più reato. V.V.B.

Emma

Che schifo.

Gio

Ed anche quest'anno ci siamo giocati 15.91 ha, che è l'equivalente di 25/30 campi di calcio. Un valore terrificante.

Lara

maledetti

Dentro

@Francesco Giuseppe e sosia: Dici di ridurre la popolazione
Sei completamente fuori strada

Roberto

Una tristezza infinita, povera provincia di Bergamo, povera città. Ogni amministrazione comunale ha fatto concessioni infinite, cemento ogni dove e pubblicizzano gli striminziti parchi pubblici come top.

Simone

E il bello che comune di Bergamo nega dicendo che la mappe satellitari sono inaffidabili. Quando faranno la bergamo treviglio ci diranno che le mappe sono finte !!! Ma ci rendiamo conto del livello ?

Roberto Piccinini

Brave le giunte comunali!!!
Cementifichiamo tutto il possibile e poi lamentiamoci per l'inquinamento ed il traffico...

Maria Teresa Solivani

È davvero desolante dover constatare che oltre al consumo di suolo (fatto già di per sé grave) sul territorio di Bergamo si assiste alla nascita di soluzioni abitative esteticamente brutte e purtroppo talmente care da interessare SOLO una certa fetta di mercato ! Non un solo cantiere dedicato al sociale, alle giovani coppie o ai pensionati sotto sfratto o chi semplicemente non gode di stipendi che gli consentano di acquistare immobili lussuosi . Che tristezza.

Francesco Giuseppe

Le nostre terre sono sovrapopolate, e si continua a fare arrivare gente in più. Tutta questa gente vuole case, scuole, ospedali, strade, per non dire del lavoro. Vogliono le logistiche per comprare online, ma non vogliono consumare suolo. Tutto l'insieme distrugge il territorio. Riduciamo la popolazione, non facciamone arrivare più per avere meno costruzioni.

Alberto

Purtroppo il nostro territorio è sempre più brutto. È purtroppo più conveniente cementificare zone agricole che recuperare aree dismesse e raramente le istituzioni mettono come priorità il contenimento del consumo di suolo.