È stato presentato la scorsa settimana e consegnato ufficialmente lunedì 13 ottobre il progetto Comunità Mosaico, finalista del bando Strategia clima di Fondazione Cariplo, che vede capofila e ideatore il Comune di Curno, insieme ai Comuni di Treviolo, Mozzo, Bonate Sopra e Ponte San Pietro.
«Siamo finalisti ed entro la fine dell’anno avremo l’esito», spiega il sindaco Andrea Saccogna. In palio ci sono due milioni di euro a fronte di tre milioni totali di progetto per interventi di contrasto alla crisi climatica. Il documento è stato votato in giunta la scorsa settimana da tutti i paesi partecipanti.
Sono 24 le azioni volte a contrastare i cambiamenti climatici che sono state implementate, anche con l’ausilio di un centro di ricerca assegnato e pagato da Fondazione Cariplo, per supportare tecnicamente nella costruzione della strategia ogni progetto arrivato alla fase finale. «Ci stiamo lavorando da un anno e mezzo, ci sono state già due scremature e adesso siamo rimasti solo in cinque».
Tra le azioni presentate c’è la rinaturalizzazione delle aree del Brembo, con una serie di azioni coordinate sul territorio dei Comuni che lo attraversano, per un valore di 290 mila euro.
Interessa il solo Comune di Curno la forestazione urbana in aree centrali del paese, per un valore di 130 mila euro. «Il progetto coinvolge direttamente gli agricoltori locali, che mettono a disposizione una porzione dei propri terreni per piantare essenze arboree e arbustive autoctone».
Un’altra azione prevede la realizzazione di una vasca di laminazione nei Comuni di Curno e Mozzo, con l’obiettivo di contenere le acque in occasione di eventi piovosi intensi. «È un fenomeno che purtroppo si verifica nella zona di via Trento, che spesso si ritrova allagata».
Sono previsti interventi sulla ciclabilità, l’efficientamento degli edifici pubblici e (…)