Il 16 ottobre, l’ex Monastero di Astino di Bergamo ospiterà la prima conferenza europea sulle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), un evento che farà della nostra città la capitale europea della transizione verde.
Promossa dalla Provincia di Bergamo insieme alla Fondazione Sinergia Cer, la conferenza è parte del progetto europeo “ConnAct Eu”, che unisce città e territori di tutta Europa per sviluppare insieme nuovi modelli di cooperazione e sostenibilità.
Una giornata per confrontarsi
Il presidente della Provincia, Pasquale Gandolfi, spiega: «La conferenza sarà il momento per condividere esperienze, confrontarci su modelli innovativi, comprendere come altri territori stanno affrontando la transizione energetica e come queste esperienze possano essere messe a disposizione delle nostre comunità».
E aggiunge: «La transizione verde è una sfida irrinunciabile, che richiede una rete solida tra istituzioni, imprese e cittadini: parte dai territori, dalle comunità, e si proietta in una dimensione europea».
Buone pratiche da tutta Europa
Nel corso dell’evento interverranno esperti da diversi Paesi europei, con una giornata di confronto dedicata a quattro temi centrali: la partecipazione locale, la governance, la trasparenza e la condivisione di esperienze.
«Nel corso della giornata avremo l’opportunità di ascoltare relatori e buone pratiche provenienti da diversi Paesi: Germania, Portogallo, Grecia, Paesi Bassi, Slovenia, Belgio, Repubblica Ceca, i quali presenteranno esperienze già avviate di Comunità energetiche rinnovabili – spiega Matteo Macoli, consigliere provinciale delegato alle Cer -. È una grande occasione per dimostrare che la transizione energetica può diventare un progetto collettivo, capace di generare valore e benessere per i cittadini e per le imprese». La giornata si concluderà con la definizione di una “roadmap comune”, un piano condiviso per diffondere su larga scala le comunità energetiche e favorire la cooperazione internazionale.
La Fondazione Sinergia
Un ruolo centrale, nella conferenza del 16 ottobre, sarà quello della Fondazione Sinergia Cer, la più grande realtà pubblica italiana dedicata alle comunità energetiche rinnovabili: coinvolge un territorio di circa 770 chilometri quadrati e più di 630 mila abitanti, riunisce 116 amministrazioni locali, tra cui la Provincia di Bergamo e la Comunità Montana della Valle Brembana.
Il presidente Lucio Brignoli ha spiegato cos’è una comunità energetica: «È rappresentata da un gruppo di persone, aziende o enti locali che si uniscono per produrre, gestire e condividere energia rinnovabile all’interno di una specifica area geografica. L’obiettivo principale è quello di promuovere la transizione energetica, ridurre le emissioni di gas serra e aumentare l’autonomia energetica del territorio».
Ma Sinergia non guarda solo all’ambiente, ha anche una forte dimensione sociale: «Un quarto degli incentivi economici generati e che saranno distribuiti tra i partecipanti alla Cer, sarà destinato a iniziative sociali locali per contrastare la povertà energetica».
Bergamo socio fondatore
L’assessore regionale Claudia Maria Terzi definisce l’appuntamento di Astino «un’occasione sia per illustrare le best practice lombarde, e da bergamasca sottolineo con orgoglio quelle nostre come la Fondazione Sinergia, sia per rimarcare l’utilità delle Cer quali strumenti efficaci per decarbonizzare l’economia regionale».
Anche il Comune di Bergamo sarà presente, con l’assessora all’Ambiente Oriana Ruzzini, che ricorda: «La comunità energetica è uno strumento innovativo e solidale, che permette di abbattere i costi in bolletta, ridurre il consumo di combustibili fossili, investire su progetti sociali per il territorio. Il Comune di Bergamo è pioniere in questa buona prassi essendo socio fondatore di Sinergia».