di Alessandro Giovanni Pagliarini
L’Atalanta Primavera torna in Youth League con la voglia di riscatto. Dopo la delusione della scorsa stagione, quando i ragazzi di mister Bosi furono eliminati ai sedicesimi di finale dal Trabzonspor ai calci di rigore (5-3 dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari), i giovani nerazzurri sono pronti per una nuova avventura europea.
L’esordio contro il Psg
L’avventura inizierà mercoledì 17 settembre al Psg Campus di Poissy, dove alle ore 14:30 la Dea affronterà il Paris Saint-Germain per la prima giornata. Un test subito di alto livello per verificare la crescita del gruppo dopo una stagione difficile che aveva visto la squadra lottare per la salvezza in Primavera 1.
Ora però la musica sembra cambiata. I bergamaschi sono partiti forte in campionato, racimolando 7 punti nelle prime tre giornate, strappando tra l’altro una bella vittoria sul campo della Roma.
Il formato
La Youth League 2025/26 conferma il format rinnovato della scorsa stagione con 36 squadre nel percorso “Champions League”, che ricalca esattamente il calendario della competizione maggiore limitandosi alle prime sei giornate.
Al termine della fase campionato, le prime 22 classificate accederanno ai sedicesimi di finale con un meccanismo innovativo: le squadre dal 1° al 6° posto affronteranno quelle dal 17° al 22°, mentre le formazioni dal 7° al 16° se la vedranno con le dieci qualificate dal percorso “Campioni nazionali”, composto dai vincitori dei rispettivi campionati giovanili ma le cui prime squadre non erano qualificate alla Champions.
Gli avversari dell’Atalanta
La Primavera nerazzurra seguirà lo stesso percorso della prima squadra con queste sfide:
- 17 settembre: PSG-Atalanta (ore 14:30)
- 1 ottobre: Atalanta-Club Brugge (ore 14:00)
- 22 ottobre: Atalanta-Slavia Praha
- 5 novembre: Marsiglia-Atalanta
- 26 novembre: Eintracht Frankfurt-Atalanta
- 9 dicembre: Atalanta-Chelsea
Il torneo si concluderà con la finale del 20 aprile 2026 al Centro sportivo Colovray di Nyon, dove il Barcellona (campione in carica e club più titolato con tre successi) ha battuto proprio il Trabzonspor per 4-1 nella scorsa finale. Per l’Atalanta inizia una nuova sfida europea: l’obiettivo è andare oltre i sedicesimi e togliersi belle soddisfazioni.