Le pagelle dopo il Milan

Lookman è il migliore, stesso voto per Zappacosta. Carnesecchi, invece, non tocca palla

Il nigeriano torna a essere decisivo, ma va a braccetto con l'esterno, fondamentale dietro e in fase di spinta. Il portiere è senza voto

Lookman è il migliore, stesso voto per Zappacosta. Carnesecchi, invece, non tocca palla

Nell’1-1 contro il Milan, il migliore dei nerazzurri è Lookman. Buonissima gara anche di Zappacosta e prova positiva pure di diversi altri interpreti, con Carnesecchi che esce dalla gara praticamente senza parate degne di questo nome e il gol preso figlio di una sfortunata deviazione di Ederson.

Carnesecchi s.v.: beffato dalla deviazione di Ederson sul destro non irresistibile di Ricci, poi un paio di uscite nel traffico e nessun altro intervento degno di questo nome. È la misura della tenuta difensiva nerazzurra.

Kossounou 6,5: prima contro Leao, poi contro Nkunku, non è mai in difficoltà. Serviva intensità ed è stato bravo a non perdere mai la misura. Fino alla fine.

Hien 6,5: colpo di testa fuori di poco al 5’ su angolo di Bernasconi, per il resto della gara ha fatto a sportellate con chiunque gli arrivasse a tiro. Prestazione di sostanza.

Ahanor 6: prende un tunnel da Saelemaekers quando nasce l’angolo del vantaggio, ed è lui a rinviare di testa sui piedi Ricci in occasione della stoccata vincente (3’). Poi va vicino al pareggio con un bel colpo di testa su cross di De Ketelaere (23’) e lo manca clamorosamente al 27’ con un sinistro in corsa dentro l’area di rigore. Un brutto errore, ma è giovane e glielo si perdona. (71’ Djimsiti 6: buon finale di gara marcando l’avversario sulla linea di metà campo).

Zappacosta 7: un paio di ottime chiusure in diagonale. Al 26’ bel destro in corsa fuori di un soffio ed è ancora protagonista all’85’ con un destro destinato sotto la traversa messo in angolo da uno strepitoso Maignan. A destra o a sinistra, prestazione di valore.

Ederson 6,5: sul tiro di Ricci, la deviazione decisiva che beffa Carnesecchi è sua (4’). Al 21’ prova a riscattarsi con il sinistro, ma la conclusione è debole e Maignan para in tuffo. Nel complesso, il suo apporto è ottimo. In crescita.

De Roon s.v.: torna titolare in mezzo al campo dal primo minuto, ma è costretto a uscire al 20’ per un problema muscolare. (20’ Brescianini 6,5: dopo l’ingresso con gol di Cremona, stavolta gioca da interno puro e la prova è ancora importante. Un altro elemento su cui si può contare).

Bernasconi 6: contro Saelemaekers non è semplice, eppure lui è bravo a tenere il campo senza mai perdere le distanze dall’avversario. Esce nel finale per Bellanova e si conferma una bella realtà di questa squadra. (71’ Bellanova 6: il suo ingresso regala un po’ di freschezza, cerca di farsi vedere al cross ma non riesce a essere pungente).

Pasalic 6,5: bella palla per Ahanor (27’), che manca la porta, e assist perfetto per Lookman che segna il pareggio (35’). Gara completamente di altro livello rispetto a quella di Cremona. Bene così.  (81’ Musah s.v.: ha sui piedi una buona palla per fare gol nel finale, ingresso positivo).

De Ketelaere 6,5: subito molto attivo, al 23’ mette sulla testa di Ahanor un bel pallone. Complessivamente, la sua gara è ancora una volta di livello. Cala un po’ nella ripresa, anche perché tutta la squadra non è propositiva come nel primo. (81’ Samardzic s.v.: nulla di particolare da segnalare, tranne un controllo mancato in area di rigore).

Lookman 7: il suo digiuno, il suo momento folle di questo inizio stagione, finisce al 35’ con una sassata sul primo palo che lascia impietrito Maignan. È il migliore in campo, non solo per la rete, ma per lo spirito che ci mette fino all’ultimo istante.

Juric 6: la squadra nel primo tempo è bravissima a pressare il Milan e a costruire occasioni, ma nella ripresa non inserisce uno dei due centravanti e nemmeno Sulemana e Maldini. La squadra ha creato, forse si poteva osare di più. Alla fine, però, è Maignan a togliere dalla porta il possibile gol vittoria di Zappacosta.