Io sono pessimista, Bergamo è una realtà che ai grossi centri fa male, per cui meglio non parlarne , guardiamo in casa nostra e freghiamoci delle non idee di altri
Commenti su: Milano, Roma, Firenze, Barcellona… Si parla tanto di stadi e progetti, ma l’Atalanta è già avanti
La capienza di 23.000 posti è troppo limitata, addirittura ridicola per ospitare la champions. Lo stadio andava fatto da un'altra parte con una capienza di almeno 40.000 posti e un'idonea disponibilità di parcheggi.
Gli stadi in città, gentile sig. Erminio, sono una scelta del presente e del futuro. Non l'unica forse, ma il modello stadio in mezzo al nulla ha anch'essa le sue problematiche, quali creare contenitori spenti per il resto della settimana e tendenzialmente associati a nuovi ed enormi centri commerciali, accessibili solo in auto. Non è un caso che Madrid e Barcellona stiano facendo stadi urbani, e così lo sono molti stadi inglesi. Piuttosto aspettiamo la teb e miglioriamo l'accessibilità del nostro. Possibilità ci sono. Una nota all'articolo: meriterebbe una menzione anche il Comune, che ha scelto di passare dall'affitto alla vendita, in collaborazione con Atalanta (che poi ovviamente ha il merito anche economico di aver pagato la ristrutturazione). Ed è un passaggio importante, non scontato, ostacolo in molti contesti (vedi Milano).
le consiglio Luca di utilizzare l'interscambio con la Teb, parcheggi disponibili biglietto gratuito, fermata bianzanella a 10 minuti dalla curva Nord, accanto alla fermata esiste il parcheggio del Chorus life che non mi risulta essere mai risultato completo nelle partite interne della Dea
Parcheggi zero...... Bello funzionale.... Ma se devo stare in giro 6 ore x una partita forse ci si deve porre un domanda.
Caro Erminio, prima di tutto la città di Bergamo va ben oltre i 35 kmq del comune, e comprende un'area fittamente popolata da Nembro a Dalmine, da Seriate a Ponte, da Stezzano ad Almè. E poi NESSUN comune dell'hinterland ha mai voluto il nuovo stadio sul suo territorio. Allora l'alternativa per te era che l'Atalanta facesse la fine del Varese, che togliesse il disturbo e rendesse inutile avere uno stadio moderno?
... la Luna e non il Dito.... forse c'è da capire di cosa si sta parlando per poter poi esprimere il proprio commento in maniera propositiva ma soprattutto inerente a quanto scritto nell'articolo: Difatti il giornalista mette a confronto enormi realtà societarie ( spesso indebitate per centinaia di milioni, a differenza della Atalanta BC, Florida nel campo così nel C.C.) dove latitano proprietà progetti realizzati e confrontando con la realtà Orobica si evince una positiva propositiva ed assolutamente riproponibile realtà societaria Calata come lo stadio nella città di origine, Bergamo.
Il difetto maggiore è il ridotto numero di posti per i tifosi e certamente la mancanza di parcheggi pubblici a ridosso dell'impianto, che essendo compito del comune si ha qualche dubbio che vengano a presto realizzati a differenza di quanto fatto dal privato rispettando i tempi di cantiere e realizzando uno stadio moderno con un ampliamento notevole dell'accessibilità per i soggetti con disabilità a cui la società ha riservato 120 posti più 120 posti per accompagnatore, ulteriori 10 nel settore ospiti, Più di così dovendo rispettare alcune norme di tutela sia ambientale che dei manufatti precedenti credo sia un il risultato che riesce a soddisfare quasi tutti.
Si certo,nel futuro con uno stadio in mezzo alla città...fatemi il piacere