Che peccato che a Bergamo le cose fatte bene (dai privati) non vanno MAI BENE.....lo stadio doveva essere costruito alla Gromelina.....ma i comitati del no hanno voluto il parco agricolo, salvo poi lasciare costruire un centro commerciale.....l'aeroporto va bene e.....quelli che comprano casa in zona a prezzi agevolati,poi si lamentano, poi vanno in ferie,e se non partono da Orio, si lamentano.....lo stadio è sempre stato lì.....
Commenti su: Riqualificare e farlo molto bene. L’esempio dello stadio di Bergamo, pronto anche per l’Italia
Lo stadio di Bergamo è troppo piccolo e assolutamente inadeguato per una provincia di più di un milione di abitanti. Visto che la Soprintendenza non ha dato l'ok ad abbattere e ricostruire le tribune per portare la capienza almeno a 30.000 posti, bisognava costruire un nuovo stadio almeno da 40.000 posti a sud vicino la circonvallazione e l'autostrada. Si sarebbe riempito tutte le domeniche, pure col Lecce. Avrebbe avuto un costo leggermente superiore ai 100 milioni spesi su quello attuale ma si sarebbe ripagato con 17.000 biglietti venduti in più a partita.
Un grazie immenso alla società,per l'acquisto e la ristrutturazione,bellissimo
Visti i casini che hanno combinato sotto terra a un già precario equilibrio idrogeologico ci risentiamo magari alla prossima alluvione.
Non so come sia dentro ma fuori è semplicemente orrendo.
L'unico ricordo bello che ho dello stadio risale a quando è stata rimossa la curva nord: arrivando da Monterosso si veniva sorpresi dalla bellissima vista di Città Alta, quello si che era un bel panorama!
Sorvolo sui soliti problemi di parcheggio, sull'inciviltà di chi si sente padrone di lasciare l'auto ovunque, sulla zona bloccata durante le partite e i relativi disagi per i residenti.
Impianto bellissimo che riqualifica l'intero quartiere
penso che non hanno dato importanza ai parcheggi
Forse sarebbe il caso anche di valutare
Perché lo stadio invece di essere fatto nuovo in periferia e stato mantenuto e riqualificato quelli esistente. Eppure c'erano le possibilità per portare lo stadio in periferia con costi non elevati
Lo stadio rimane in centro città a 300 metri dal centro storico via santa Caterina e via san Tommaso ed ad ogni evento sportivo città bloccata che genialità, ma Percassi contento ,comunque sempre forza. Atalanta
Eeeee.....I PARCHEGGI ???
CE LI SIAMO DIMENTICATI ??
La gradinata di via G. Cesare poteva essere raddoppiata ma grazie ai garbugli di enti statali inutili e ciechi non si è potuto fare.. i 30.000 sarebbero stati raggiunti.
Fatto molto bene non direi, l'accesso ai bagni è difficoltoso, la disposizione e il loro numero largamente insufficiente. Si è inteso privilegiare le hospitality piuttosto che bar e accoglienza per i tifosi "normali". Scelte legittime ma 24.000 posti sono davvero pochini.
Peccato che l'Atalanta non sembra avere intenzione di affittarlo per concerti come in tanti altri stadi