Scamacca e Bernasconi nel finale, l'Atalanta ribalta il Lipsia e vince 2-1 in Germania
Sotto nel primo tempo per un gol sugli sviluppi di calcio d'angolo, i bergamaschi giocano un'ottima ripresa e vincono con merito

di Fabio Gennari
Vittoria in rimonta per l’Atalanta di Juric sul campo del Lipsia. I nerazzurri, sotto del primo tempo per un gol di Openda, giocano una bella gara e, dopo aver creato diverse occasioni, ribaltano la gara con un ottimo secondo tempo e le reti di Scamacca e Bernasconi. Tanti i segnali positivi per mister Juric, le gambe non sono ancora quelle dei giorni migliori e c’è tanto lavoro da fare, ma diverse cose interessanti si sono viste e la squadra è piaciuta per come ha provato e riprovato automatismi che il tecnico sta inserendo in un impianto già di ottimo livello. Hanno giocato tutti gli effettivi a disposizione, a eccezione del terzo portiere Rossi, del giovane Navarro e dell’attaccante Touré.
Nella prima frazione, Juric sceglie di opporsi al centrocampo a tre del Lipsia con Pasalic alle spalle di K. Sulemana e De Ketelaere. La squadra nerazzurra è ben messa in campo e la manovra arriva spesso dalle parti della difesa tedesca, concedendo però qualcosa a Diomande (classe 2006, velocissimo) in ripartenza.
Con le gambe un po’ pesanti per la preparazione, fino al riposo la Dea costruisce alcune situazioni interessanti ma di occasioni vere non se ne vedono: al 22’ Ederson ci prova di destro ma Vandervoort blocca facilmente a terra; al 29’ Scalvini manda sul fondo una palla vagante in area, con i nerazzurri che battono diversi calci d’angolo ma non trovano il guizzo vincente. Al riposo le squadre ci vanno così con i padroni di casa in vantaggio. Il gol lo segna Openda al 12’ proprio su azione da calcio d’angolo ed è chiaro come qualcosa, sui calci piazzati, sia ancora da registrare: il numero 11 dei padroni di casa calcia al volo quasi indisturbato, con Scalvini un po’ in ritardo e Carnesecchi che non può fare nulla.
Il secondo tempo inizia con Juric che tiene in campo la stessa formazione della prima frazione, mentre il Lipsia li cambia praticamente tutti. Con il passare dei minuti, nonostante il ritmo un po’ più basso, i nerazzurri alzano il baricentro e creano più occasioni. Scalvini da due passi calcia sul portiere al 48’, Carnesecchi al 52’ mette in angolo il destro ravvicinato di Banzuzi e, dopo un paio di mischie in area, arrivano i cambi dell’Atalanta (al 64').
Sportiello tra i pali, Godfrey e Ahanor ai lati di Djimsiti, Brescianini con Ibrahim Sulemana in mezzo, i giovani Palestra e Bernasconi sulle fasce e Samardzic a supporto di Scamacca e Maldini. Dal 70’ in avanti la gara cambia totalmente: l’Atalanta sale in cattedra e crea diverse occasioni, prima con Godfrey (assist in verticale di Sulemana e destro messo in angolo), poi con una grande combinazione Samardzic-Maldini-Samardzic rifinita in area dal serbo con un bel dribbling stretto prima dell’errore al tiro. Al 79’ Scamacca mette sul fondo un bel cross di Bernasconi.
Il Lipsia si vede con Nusa, che costringe Sportiello al volo plastico (83’, palla in angolo). Di lì a poco termina l’anno da incubo di Scamacca, che segna di sinistro l’1-1 dopo una combinazione palla a terra tra Ahanor (tacco), Samardzic e Maldini. Al replay, la giocata è ancora più bella. All’ultimo respiro, quando il pareggio sembrava cosa fatta, ecco il jolly di Bernasconi (90’): sugli sviluppi di un angolo da destra, palla messa fuori dalla difesa di casa e stoccata di destro al volo del numero 47 atalantino, che regala il successo alla squadra di Juric.
Lipsia-Atalanta 1-2
Reti: 12’ Openda (L), 85’ Scamacca (A), 90’ Bernasconi (A).
Lipsia (4-3-3): Vandervoort (46’ Gulácsi); Baku (46’ Geertruida), Orban (46’ Nedeljković), Lukeba (46’ Bitshiabu), Raum (46’ Finkgrafe); Schlager (46’ Banzuzi), Baumgartner (46’ Maksimović), Seiwald (46’ Ouédraogo); Bakayoko (46’ Nusa), Openda (46’ Elmas), Diomande (46’ Vermeeren). All. Ole Werner.
Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi (64’ Sportiello); Kossounou (64’ Godfrey), Hien (64’ Djimsiti), Scalvini (64’ Ahanor); Bellanova (64’ Palestra), Ederson (64’ Sulemana), De Roon (64’ Brescianini), Zappacosta (64’ Bernasconi); Pasalic (64’ Samardzic); De Ketelaere (64’ Maldini), Sulemana (64’ Scamacca). All. Ivan Juric.
Arbitro: Alexander Sather.
Ammoniti: 31’ K. Sulemana (A), 31’ Kossounou (A), 32’ Baku (L).