Nuove frontiere

Supercoppa in Arabia, che flop di pubblico! E se l'anno prossimo ci fosse anche la Dea...

Sul piatto 23 milioni, ma Napoli-Fiorentina ha dimostrato lo scarso appeal sul pubblico locale. Il problema è proprio il contesto in cui si gioca

Supercoppa in Arabia, che flop di pubblico! E se l'anno prossimo ci fosse anche la Dea...
Pubblicato:
Aggiornato:

di Fabio Gennari

La nuova formula della Supercoppa Italiana prevede la partecipazione di quattro squadre che si giocano il trofeo con gare di semifinale e finale: le prime due del campionato e le due finaliste di Coppa Italia.

In Arabia Saudita, in questi giorni, ci sono Napoli, Fiorentina, Lazio e Inter, il trofeo verrà assegnato a una di loro, con i sauditi che, per avere la manifestazione in casa, hanno messo sul piatto circa 23 milioni di euro. Per tre partite, una cifra decisamente importante.

Questa mattina (19 gennaio), dopo Napoli-Fiorentina 3-0 di ieri, restano negli occhi i pochissimi spettatori presenti sugli spalti. Lo stadio di Riyad può contenere 25 mila persone ma i dati ufficiali parlano di circa 7.900 biglietti venduti. Chiaro che non si poteva pensare a una presenza massiccia di tifosi italiani (che di fatto hanno disertato), molto meno scontato che la risposta del pubblico locale fosse così desolante.

Perché in questo caso i dubbi sul vero interesse del pubblico arabo rispetto al calcio italiano sono forti: vogliono vedere le nostre competizioni o solo le squadre che dicono loro? Se vale la seconda opzione, ci sono tanti bei tornei amichevoli che si possono promuovere.

Si è parlato del fatto che gli arabi non fossero contenti delle partecipanti, il tema in questo caso è solo sportivo: i trofei si giocano per merito, altrimenti ci sono le amichevoli e la Superlega. L'Atalanta, in caso di passaggio alla finale di Coppa Italia, l'anno prossimo sarebbe una delle partecipanti e, calendario delle semifinali di Coppa Italia alla mano, una tra Atalanta e Fiorentina sarà senza dubbio tra le squadre impegnate. Rispetto alla competizione sportiva che ha sempre un significato, è il contesto in cui si gioca a essere avvilente: chi ha pagato per vedere le squadre italiane a Riyad pensava che il pubblico rispondesse di più, oppure si è solo tolto uno sfizio da 23 milioni di euro?