In programma il 17 settembre

Verso Psg-Atalanta, la macchina organizzativa è avviata ma incombe uno sciopero aereo

L'esordio stagionale in Champions League si avvicina, ma potrebbero esserci disagi per chi utilizzerà voli di linea: la situazione

Verso Psg-Atalanta, la macchina organizzativa è avviata ma incombe uno sciopero aereo

di Fabio Gennari

C’è chi si è mosso in autonomia e chi invece sta riempiendo bus e aerei charter proposti da BorgoViaggi e dalle associazioni di tifosi. Paris Saint-Germain-Atalanta è ormai dietro l’angolo, si gioca il 17 settembre (ore 21) al Parco dei Principi di Parigi e i tifosi nerazzurri sono in fase di preparazione della trasferta.

Per chi ha deciso di optare per il bus (ci sarebbe anche il treno, ma da Milano servono 8 ore) non ci sono particolari problemi in vista, mentre le tratte aeree sono messe in discussione da uno sciopero annunciato dai controllori di volo francesi per il 18 settembre.

Le tratte interessate sono tutte quelle che volano sugli aeroporti parigini di Charles de Gaulle e Orly, ma anche Beauvais e gli altri scali transalpini. Non ci sono fasce orarie garantite e non è ancora chiaro in che percentuale si rischino ritardi o cancellazioni: alcuni parlano del 30 per cento dei voli a rischio, altri sottolineano come il sindacato che ha indetto lo sciopero – il Sncta – copra il 60 per cento del totale del personale francese, quindi la situazione va monitorata con attenzione per evitare spiacevoli disguidi.

BorgoViaggi ha annunciato la presenza di un volo charter in partenza da Bergamo la mattina del 17 settembre attorno alle 8, con rientro da Charles de Gaulle all’alba del 18 settembre. L’agenzia ufficiale nerazzurra sta verificando che gli orari previsti per il rientro non abbiano problemi con lo sciopero, per una soluzione che è l’unica possibile per viaggiare in giornata e senza pernottamenti nella capitale francese: il costo previsto per il volo charter è di 385 euro, cui vanno sommati i 50 euro del biglietto per il settore ospiti.