- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Tutti a lamentarsi ma nessuno che molla l’auto neanche sotto tortura. Tutti in fila in auto uno per auto, occupando un volume 10 volte superiore a una bici o scooter. Una bella area C come a Milano.
Il traffico in entrata e uscita é ormai a livelli inaccettabili, basta guardare i tempi di percorrenza nelle ore di punta. Se questo avviene con meno macchine significa il fallimento totale dell'approccio del comune di Bergamo al problema. Il commercio in centro é in estrema difficoltá a favore dei centri commerciali fuori cittá. Speriamo in un cambio di marcia. Qiunque amministri in futuro speriamo non sia Zenoni
Le auto non diminuiscono e il quindi traffico aumenta. Anche perché aumenta pure il traffico aereo grazie allo sviluppo incontrollato dell'aeroporto di Orio al Serio ma, caso unico al mondo, ufficialmente in questa situazione l'inquinamento diminuisce. Misteri da campagna elettorale anticipata.
Bisogna scoraggiare la sosta lunga basta osservare quante auto sono parcheggiate durante le giornate lavorative attorno alle piscine Italcementi oppure a Longuelo di fronte al campo di calcio sono auto di non residenti infatti il sabato e la domenica i parcheggi vuoti. Se si mettessero le zone a disco molti per entrare in città userebbero i mezzi pubblici.
Difficile da accettare, ma l'auto in città nel ventunesimo secolo è da usare il meno possibile. È un sacrificio per tutti e migliora la vita a tutti. Non siamo più negli anni 70.
Meno auto e più traffico? Molto semplice, vuol dire che le scelte in fatto di viabilità hanno fatto schifo al quadrato. Con meno auto e cattive scelte il traffico sarebbe rimasto almeno lo stesso, per non farci mancare nulla abbiamo fatto scelte pessime in modo tale da peggiorarlo.
L'onda lunga delle zone 30, delle piazze di quartiere, dei sensi unici studiati ad arte per fare passare la voglia di transitare per certe strade, della restrizione volontaria delle strade è arrivata al risultato finale: meno auto ma non ci si muove più lo stesso. I nostri amministratori si sono dimenticati che anche i bus pubblici devono passare dalle poche strade intasate rimaste, e che finora non è consentito vietare del tutto il traffico privato. Servirebbero investimenti costosissimi per ridisegnare davvero la mobilità di una città e tempi molto lunghi. Nel frattempo non si dovrebbe continuare solo a rompere le p***e agli automobilisti, perché vere alternative oggi non ce ne sono, per molti.
Errori da dilettanti su gran parte della rete urbana (semafori con tempi sbagliati per dirne uno) e la volontà di rendere difficile la vita alle auto per agevolare bus e bici, ZTL ovunque e il peggio è servito
Avete votato i vostri begnamini? Vi piace fare i selfie con loro e pubblicarli su facebook per i vostri 15 secondi di popolarità ? Tenetevi le loro idee messe in pratica per la città e cucitevi la bocca, che Bergamo dal 2006 ha subito un processo di decadimento grazie alle vostre scelte di eleggerli.
Ops dimenticavo, a breve sarà vietato anche il cosiddetto cavallo!!!! Cloppete, cloppete. Geniale!
Come è possibile? Semplice, telecamere, divieti, sensi unici, meno parcheggi, carreggiate sempre più strette, zone chiuse al traffico e, siccome non vogliamo, farci mancare nulla, tutti gli eventi concentrati in centro alla città sull'asse Sentierone - Piazzale degli Alpini. Dove è quasi impossibile arrivare e dove è quasi impossibile parcheggiare. Aggiungiamoci 50 pullman in più al giorno da e per piazzale Marconi, per i prossimi tre anni per la chiusura della tratta Ponte San Pietro - Bg. Siamo in buone mani.
Aggiungo che, secondo me, il caos attuale è creato ad arte da questa giunta, che odia ci non va in bici o a piedi, fregandosene bellamente degli interessi di tutti gli altri.
Le auto sono diminuite per i continui divieti di ingresso alla città, e la gente si sposta in altri luoghi, prima di tutto i centri commerciali, dove si parcheggia senza divieti e obblighi vari. io per primo, o in altri comuni più ospitali. Il traffico, anzi gli ingorghi, aumentano perchè ci sono sempre meno strade aperte alla circolazione, concentrando tutto il traffico sulle poche rimaste aperte, circonvallazione compresa. Ovvio che se ci sono 1.000 veicoli su 10 strade, siano 100 per strada, ma se le strade disponibili diventano 4, le auto su ogni strada siano 250.