Da Colle Aperto al cimitero, da Celadina a Redona, passando dallo Stadio al centro città. Lungo le strade di Bergamo hanno fatto la loro comparsa 36 nuove rastrelliere: ognuna mette a disposizione dalle 6 alle 10 postazioni, per un numero di posti per le biciclette che oscilla tra 216 e 360 stalli.
Palazzo Frizzoni ha installato questi moduli tra le giornate di mercoledì 17 e giovedì 18 novembre, anticipando di qualche settimana l’apertura della nuova velostazione di piazzale Marconi, infrastruttura che il Comune di Bergamo sta ultimando e che sarà probabilmente gestita, a partire da dicembre, dall’associazione Pedalopolis, unico soggetto ad aver risposto alla manifestazione d’interesse.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Il prossimo passo previsto dall’Amministrazione per potenziare l’offerta di posteggi per le due ruote è l’installazione dei bike-box, ossia di armadietti dove i ciclisti possono riporre i propri mezzi. Saranno posizionati in diversi punti della città, anticipando il lancio di una campagna di comunicazione per la promozione della mobilità dolce.
L’obiettivo di Palazzo Frizzoni è duplice: sostenere la mobilità dolce per ridurre il traffico e il trasporto privato in città. Un obiettivo cui convergono anche i tanti interventi di realizzazione delle corsie ciclabili, i lavori di costruzione della pista ciclabile che taglierà la città da est a ovest, da Curno-Treviolo fino a Seriate, e, soprattutto, l’imminente avvio del nuovo servizio di bike sharing BiGi, potenziato con stazioni in tutta la città (fisiche e virtuali) e biciclette a pedalata assistita per arrivare fino in Città Alta.
«Giungono a compimento in pochi mesi tutte le progettualità che abbiamo messo in lavorazione nell’ultimo anno, pensate dopo la prima fase della pandemia – commenta l’assessore alla mobilità Stefano Zenoni – L’insieme di queste azioni punta a consolidare la spinta che ha registrato in questo periodo la mobilità sostenibile, gettando le basi per un 2022 di grandi cambiamenti».