Distretto Bgud

A Stezzano (ma pure a Orio, Grassobbio, Zanica, Levate, Comun Nuovo e Azzano) attivi i locker per ritirare gli acquisti

Il sindaco Tangorra: «I negozi di vicinato sono una risorsa preziosa e come istituzioni dobbiamo aiutarli a svolgere un compito che è messo a dura prova dalle tante nuove tecnologie»

A Stezzano (ma pure a Orio, Grassobbio, Zanica, Levate, Comun Nuovo e Azzano) attivi i locker per ritirare gli acquisti

Con il taglio del nastro di domenica 19 ottobre, avvenuto in piazza Caduti VI Luglio 1944 a Stezzano, è stato sancito l’avvio ufficiale del servizio “Bgud locker” nei sette Comuni aderenti al Distretto del commercio Bgud. Si tratta di un nuovo servizio a disposizione dei negozi di vicinato, gratuito per tutti i commercianti e per i loro clienti, e attivato anche a Orio al Serio in largo XXV Aprile, a Grassobbio in via Vespucci, a Zanica in Piazza Europa, a Levate in Corso Europa, a Comun Nuovo in via Amedeo Duca d’Aosta e ad Azzano San Paolo in piazzale della Meridiana.

Il servizio rientra in un bando finanziato da Regione Lombardia che, oltre all’acquisto dei locker e del software di utilizzo, ha permesso ai paesi aderenti al Distretto del commercio Bgud di comprare attrezzature per manifestazioni ed eventi per un valore di oltre 100 mila euro: tavoli, panche, microfoni, palchi e molte altre strutture che favoriscono l’organizzazione di eventi locali e promozionali, sempre per vitalizzare e favorire il tessuto commerciale del territorio.

I locker funzionano come aree di raccolta dove i residenti possono ritirare gli acquisti effettuati nei negozi di vicinato aderenti, 24 ore su 24. L’obiettivo è coniugare la comodità dell’acquisto a distanza con il sostegno al commercio locale, offrendo una risposta alle esigenze di flessibilità di clienti e esercizi commerciali.

Dopo aver completato l’ordine – che può essere fatto di persona, per telefono o messaggio – il commerciante prepara la merce e la deposita in uno dei locker. Tramite una piattaforma online, genera quindi un codice sicuro che invia al cliente. Quest’ultimo, a sua volta, potrà recarsi al locker indicato in tutta autonomia, inserire il codice ricevuto e ritirare il prodotto acquistato, senza file e senza vincoli d’orario. Ogni postazione, realizzata dalla ditta Joyjar di Ferrara, è composta da 30 spazi di diverse dimensioni. I negozianti gestiscono le operazioni attraverso un portale accessibile da pc e smartphone.

«Questo servizio messo in campo dal Distretto del commercio è un servizio in più, un’opportunità a costo zero, un modo pratico, veloce e molto semplice, per venire incontro all’esigenza di commercianti e clienti di poter estendere il servizio anche oltre gli orari del proprio negozio – ha spiegato Emiliano Amadei, fioraio e presidente del Distretto del Commercio Bgud -. È importante soprattutto che i commercianti capiscano sempre più quanto è necessario fare squadra e creare una rete per evolvere e stare al passo coi tempi per fornire servizi sempre più accurati e avanzati».

Il sindaco di Stezzano e vicepresidente del Distretto, Simone Tangorra, ha rimarcato l’importanza di sostenere il commercio locale: «I negozi di vicinato sono una risorsa preziosa per ciascun territorio e come istituzioni dobbiamo trovare il modo per aiutare a svolgere un compito che è messo a dura prova dalle tante nuove tecnologie. Ringrazio a nome di tutti i sindaci il lavoro del Distretto del commercio Bgud per darci queste possibilità e aiutarci ad attivare politiche innovative che rispondano alle mutate esigenze di cittadini e commercianti».