Commenti su: Abitante di Città Alta contro il Parking Fara: «Il permesso ai residenti? Una gabella medievale»

Guido Cervo

Io reclamo il diritto di parcheggiare in città alta. I poco più di 3000 che vi abitano non possono pretendere di vietare il parcheggio agli altri. E per di più questo aristocratico orobico vorrebbe anche non pagare per il parcheggio riservato, cosa che io invece faccio ogni anno in città bassa.Lungo le mura i parcheggi gialli, prima a pagamento, sono adesso semivuoti. Sapete che c'è ? a mangiare in città alta non ci andrò piu' specie considerando il costo enorme del parcheggio alla Fara e lo stesso faranno in molti. Vedremo come saranno contenti commercianti e ristoratori.

marta

io trovo assolutamente corretto che chi, come me in centro, usufruisce di spazi pubblici paghi almeno un minimo (sono 10 euro al mese.....) ed avendo tolto tutti i parcheggi interni alle varie piazze (giusto) era indispensabile darne altri in compensazione ad uso dei residenti, forse si poteva pensare di lasciarli in uso libero (a pagamento come strisce blu) durante il giorno visto che rimangono per la metà liberi ? concordo invece in toto con chi dice che questi soldi (delle strisce blu e dei permessi) dovrebbero servire per aumentare il numero di mezzi pubblici a disposizione anche nei festivi e che per liberare la città dalle auto i parcheggi vanno fatti in periferia e non certo in città alta che per essere raggiunta necessità di attraversare TUTTO il centro

dott. Vezio Basagni

Io abito in centro a Bergamo Bassa e pago quanto dovuto per il parcheggio residenti. Non vedo perché chi abita a Bergamo Alta debba godere gratuitamente dei parcheggi riservati ai residenti.

Aurora

Ho parcheggiato alla Fara e il passaggio pedonale di uscita è un colabrodo. Dove si vede la parete cola acqua e il resto è ricoperto di lamiera e chissà cosa nasconde. Presto avrà bisogno di manutenzione

valter

Lo avete votato e poi rivotato e solo ora vi accorgete dei disastri che ha fatto alla nostra bella Bergamo.
Ora vi raccomando rivotatelo anche per l'Europa, continuerebbe a fare disastri anche lì.

Antonio

La gestione Gori sui parcheggi e viabilita' in bergamo ha sbagliato tutto, doveva aumentare i parcheggi gratuiti in periferia ed aumentare il servizio pubblico
In certe ore in bergamo e' impossibile circolare e l'inquinamento e' alle stelle

Giuseppe

Sia sinistra che destra ,tutte le scuse sono valide per spillare soldi,le strisce blu non dovrebbero esistere e i parcheggi gratuiti visto le tasse che paghiamo e ricordo che i soldi delle multe dovrebbero essere usati per strade e parcheggi, ma non vedono un centesimo

Giuseppe

Buongiorno, ma perché tutte le scuse sono valide per far pagare,non paghiamo abbastanza tasse per il suolo pubblico, sia sinistra che destra usa la stessa tattica

Utente

A prescindere, nessuno ha protestato - se non una cerchia ristretta - ha protestato per l’inutilità di questa schifezza di parcheggio che si sta rivelando un flop. Sia per i residenti che per coloro che arrivano da fuori le mura. Città Alta è stata gestita pessimamente. E i risultati si vedono. Gori - che mi ha bannato - teme i suoi conclamati fallimenti. Oltre al circo il nulla. Un incapace capace di vendersi. @andreapezzotta sperando che la scuola di Tentorio gli sia servita. I residenti di Città Alta se ne stanno andando. Questo è il risultato .Gori è stato un bluff buono per i topini che inseguono il pifferaio magico. Solo ora avere il coraggio di dire che il (presunto) re di Città Alta è nudo?

Nikita

Buongiorno, ho abitato 10 anni in Città Alta. Soprattutto i fine settimana ho visto una multitudine di gente in auto, girando girando x delle mezz'ore a cercare un parcheggio blu...Un tanfo di smog caos e rumore! Quindi, fuori dalle Mura le auto che non hanno garage o un posto auto. Integrare le corse con piccoli bus elettrici (e .magari un trenino elettrico?)
E poi è così difficile togliere i semafori e fare in modo che da una Porta si sale (Sant'agostino) e da un'altra Porta si scende?

Nestor

120€ Eur gabella ?!? Puoi sempre comprarti un box o affittarne uno così la gabella annuale la sborsi in una settimana. Libero mercato per gli altri e tutele per pochi eletti.... Ma vai a farti la scaletta a piedi che è meglio.

Stefano

caro signore
un box in città alta costa 60mila euro.un posto auto almeno 150 al mese. e lei si lamenta di 120 Eur anno
veda lei

Marina Sperani

Sono d'accordo con il lasciare liberi i posti di parcheggio sulle mura. Il fatto che c'è ne siano di nuovi nel parcheggio, non ne giustifica il cambio di uso.

MARGHERITA PACCANI

Votate Gori alle prossime elezioni, Vi prego, votate Gori, così poi Vi leggerò per altri problemi‼️‼️

Egidio

le persone che hanno votato per Gori si rendano conto che la sinistra catto comunista e radical scic fa solo danni,se lo votate per l'europa andrà a far danni anche lì,chi vuole mischiare i bergamaschi con i bresciani,non promette nulla di buono

Nicolo'

Amministrazione di sinistra....e' tutto dire.....!@@

Giovanni Ginoulhiac

Importante specificare, per chi non lo sapesse, che i 120 euro pagati dai residenti del centro storico (e colli) rientrano nel PEF (Piano Economico Finanziario) del parcheggio della Fara. Quindi si paga non per finanziare tramite ATB (che gestisce rinnovi e riscossione dei pass, ma gira l'importa a BGParcheggi...), come ci si potrebbe aspettare, migliorie in termini di mobilità sostenibile, come piste ciclabili, od altro, ma specificatamente per la realizzazione, gestione e sostenibilità economica futura del parcheggio. E questo senza alcun vantaggio all'uso dell'infrastruttura, oltre al permesso di transito e sosta su strada entro le mura. E per almeno i prossimi 30 anni.

Franco Chiaramonte

Abito in via moroni e pago da sempre la tariffa per parcheggiare negli spazi gialli. Il suolo pubblico è un bene prezioso e chi lo occupa, per le ragioni più diverse é giusto che “ripaghi” alla collettività questa concessione. Nei centri storici con le auto private non ci si deve andare se non si è residenti, così nelle molte città italiane storiche e in quasi tutte le città europee (andai a Lione 30 anni fa ed era così). Il parcheggio (i parcheggi ) servono come utile soluzione “di mezzo” per lasciare l’auto e usare un mezzo pubblico o, come per il parcheggio della fara, fruire di uno spazio prezioso (se c’è posto) vicino al centro storico. Quando ero ragazzino si arrivava a parcheggiare davanti al Sarpi, probabilmente che auspica ritorno al passato vorrebbe vedere auto parcheggiate in pizza vecchia e abolizione delle piste ciclabili (detto dal candidato citato in questa). Poi si devono trovare soluzioni ragionevoli per residenti, insegnanti, lavoratori ecc. ma il dato di fondo è quello nei centri storici senza auto

Francesco Giuseppe

Una volta si diceva "tutti i cittadini sono uguali", oggi anche per i parcheggi si discrimina tra ricchi e "poveri", tra residenti e no, tra via e via. I residenti di Bergamo non sono tutti della stessa città? Allora perchè chi sta in una via ha parcheggi riservati, mentre gli altri Bergamaschi non ci possono andare? Pagare 120 €, come i vari parchimetri con tanto di targa (onde evitare che qualcuno possa regalare 0,50 € a un altro) sono solo gabelle da Sceriffo di Nottingham con i suoi sgherri. Allora cosa paghiamo le tasse per fare, se ogni servizio poi lo dobbiamo ripagare? Paghiamo per i parcheggi, per i bus, per le ZTL, per qualunque altra cosa, quindi potremmo evitare le tasse. Forse servono solo per il mega stipendio di Gori e assessori, o a mantenere gli inutili dipendenti e tecnici comunali? Comunque non poter salire in città alta senza dover versare l'obolo caro allo Sceriffo è inammissibile. Via le strisce gialle, io vivo a Bergamo da sempre, perchè non posso parcheggiare in un' altra strada della mia città? Devo considerare Bergamo in ghetti da cui non si può uscire? Tutte le città amministrate dallo ste4sso partito di Gori (Milano in primis) hanno creato queste discriminazioni tra cittadini onesti che pagano le tasse, perchè? Possono fare tutto ciò che vogliono solo spacciatori, scippatori, truffatori, ladri e adesso anche pugili da strada?

Mary

Oltre alla gabella ingiusta imposta ai residenti penso che la quota obbligatoria di 3 euro all'ora dovuta dai visitatori per pagare il parcheggio sia veramente eccessiva. Se si pensa che per una visita in città alta occorrono minimo due o tre ore, la tassa di 10 euro per il parcheggio farà desistere molti turisti, soprattutto italiani, dal programmare una visita a Bergamo. E che dire di chi ha parenti ed amici in città alta? E dovrà pagare per stare un po' con loro? È un'imposizione assurda ed iniqua che non giova a nessuno tranne che a chi "ruba" i soldi alla gente comune.

Maurizio Orlandi

Gentile Redazione
vi è anche un problema più grave.
L’unico sportello delle poste è in Piazza Mercato del Fieno che non si può più raggiungere in auto.
Come fanno tutti coloro che faticano a camminare e abitano sui colli o a Castagneta ? Lasciano l’auto nel parcheggio e poi fanno tutta la salita di San Lorenzo a piedi ?
Quando arrivano alle poste vedono davvero San Lorenzo !!!
Senza contare che senza permesso per gli stalli gialli devono pagare 3,30 euro di parcheggio per ritirare una raccomandata.
Mi sembra una vera follia.

Silvia

Perché nn dovreste pagare? Tutti gli altri cittadini se hanno il box hanno speso soldi per comperarlo, se non ce l' hanno lo cercano in affitto pagandolo. Se occupi il suolo pubblico per parcheggiare l' auto paghi l' affitto. Se nn vuoi pagare nulla vai ad abitare in periferia dove preghi ogni sera di ritrovare la macchina senza finestrini sfondati ecc ecc.

Renzo Casati

Situazione tragica sia per i residenti che per i turisti. Oggi viale delle Mura bloccato ,non si può transitare né parcheggiare, per una manifestazione di auto d'epoca ; quindici giorni fa, la stessa cosa per il "soap box rally".Ma si potrà?

Bruno

Bene agevolare chi va in città alta in moto ma si devono aumentare gli spazi di parcheggio moto. Male il costo orario del Park Fara. Troppo alto! Quando si inizia una attività, si deve considerare di farsi conoscere ed apprezzare per il servizio. Cioè, il primo anno a metà costo ed i successivi incrementato in base ai risultati di utilizzo per compensare le perdite naturali del primo anno. Come succede al primo anno in ogni esercizio commerciale.

Cancelu

Il tutto per non infastidire quei quattro arricchiti residenti in città alta...
La politica al servizio dei soldi...
Ma poi lo avete votato, e qualcuno ancora lo sostiene, come dice il proverbio ,chi e causa del suo mal pianga se stesso.
Non si deve votare perché è un dovere civico, ma perché si ha un candidato in cui si crede, l'alternativa è l'astensione dal voto ed ovviamente dalle critiche all'eletto.

FLAVIO CATTANEO

PEZZOTTA SALVACI TU. BASTA GIUNTE PDIOTE AVETE FALLITO IN TUTTO

Lilly

Meglio pagare 120 euro all'anno e poter parcheggiare liberamente che prendere innumerevoli multe come succedeva negli anni settanta, quando era sindaco Pezzotta, perché in tantissime zone di Bergamo era vietato parcheggiare dalle 9 alle 10 e dalle 15 alle 16.

Flavi

Voi residenti vi lamentate con diritto,noi che vogliamo fare un salto in città alta e siamo obbligati a pagare 3,30€ all' ora cosa dovremmo dire?? Permettetemi però città alta non deve essere una meta solo per alcuni, è la mia città e dunque pretendo poter almeno poter arrivarci sempre...

Poni6

Penso che siano tutti uguali , di qualunque partito, penso che si preoccupino solo del salotto di Bergamo, penso che non freghi nulla delle periferie, penso che non andrò mai più a votare perché nessuno mi rappresenta

Massimo

30 centesimi al giorno sarebbe roba da ricchi?

Stefano

Perché sono stati tolti i parcheggi blu sulle mura ? non erano da togliere , il fatto che ci sia il parcheggio interrato non implica di togliere gli altri parcheggi blu , : questo è solo un favore ………ai gestori del parcheggio interrato !
E una presa in giro per i cittadini

Bruna Perani

VOTIAMO IN MASSA ANDREA PEZZOTTA...RIDIMENSIONERA' ILNPROBLEMA

Mas

Buonasera di questo passo anche altri paesi dovrebbero mettere una tariffa per il passaggio e parcheggio di auto ai residenti di città alta e bassa gabelle da medioevo a giugno votateli ancora per Bergamo e Europa

Luca

Fossero solo i 120 euro. Città alta, e non solo, è il regno del parcheggio selvaggio; non autorizzati nelle strisce gialle, macchine in sosta vietata ovunque. Vedi via Borgo Canale, un parcheggio abusivo legalizzato. E le istituzioni.... boh??

gianluigi

Voi almeno il parcheggio l'avete. E per chi le strisce gialle non le ha ???? Cosa volete, la botte piena, e la moglie ubriaca?? Fuor di dubbio, che è una manovra per monetizzare, altrimenti, il comune non si sarebbe dato così da fare!!!!!!

FRANCESCO GIUSEPPE

Bergamo solo per vip e amici di Gori e zenoni, allucinante. All'aeroporto di Orio il parcheggio costa 5 €/h! Sacbo ha per presidente Sanga, ex assessore di Bergamo (se non sbaglio) ed ex onorevole PD.È un caso che sia sempre lo stesso partito che aumenta a dismisura i costi per i cittadini?