Fabbrica intelligente

Al birrificio Heineken di Comun Nuovo uno dei primi robot Spot in Italia (per la manutenzione)

Il modello della Boston Dynamics avrà il compito di individuare, tramite sensori e intelligenza artificiale, i problemi della catena

Pubblicato:

Lo stabilimento Heineken di Comun Nuovo è tra i primi in Italia ad adottare nella filiera alimentare un robot modello Spot della Boston Dynamics.

A presentarlo, ieri (martedì 5 agosto), c'erano Daniela Gorni, Digital and technology director di Heineken Italia, Patrick van Erp, Supply chain director e Chiara Tacconi, direttrice del birrificio della nostra provincia.

Un robot per sicurezza e raccolta dati

La macchina, chiamata "Hops" (che in inglese significa "Luppoli"), ha quattro zampe, somiglia a una specie di cane e ha il compito di supportare la squadra di manutenzione, ispezionando la catena di produzione del birrificio per individuare, con sensori avanzati, la presenza di perdite d'aria o anomalie meccaniche. Oltre ad avere il primato nel nostro Paese, la fabbrica del noto marchio è la terza al mondo, dopo quelle in Olanda e Messico, a impiegare nella propria attività questa risorsa. Nelle sedi all'estero, i risultati sono già stati notevoli.

Grazie alle sue abilità e l'intelligenza artificiale, Hops controlla autonomamente i macchinari del birrificio per intercettare potenziali anomalie che potrebbero sfuggire al controllo umano, proteggendo persone, impianti e prodotto e si elimina così la necessità di fermare la produzione per ispezioni di routine. Il robot può accorgersi di eventuali malfunzionamenti in fase iniziale, aiutando così a prevenire guasti, ridurre i fermi impianto e migliorare la qualità. Inoltre è in grado di esplorare aree a rischio, normalmente non accessibili agli operatori umani, offrendo un importante supporto anche dal punto di vista della sicurezza.

1. Hops Birrificio CN
Foto 1 di 3
2. Hops Birrificio CN
Foto 2 di 3
6. Esterno Birrificio Comun Nuovo HEIENEKEN Italia 2
Foto 3 di 3

Tra i primi impiegati in Italia

Hops è uno dei primissimi robot Spot impiegati in ambito industriale in Italia con il supporto diretto del team Boston Dynamics. Con oltre duemila esemplari Spot attivi nel mondo, rappresenta uno dei primissimi robot impiegati nell'industria alimentare italiana.

7. Esterno Birrificio Comun Nuovo HEIENEKEN Italia
Foto 1 di 2
3. Hops Birrificio CN
Foto 2 di 2

Il progetto si inserisce nel programma globale Heineken denominato "Connected brewery”, che sta trasformando più di quaranta birrifici nel mondo in strutture intelligenti, grazie alla digitalizzazione dei processi produttivi e il potenziamento delle attività attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. L'obiettivo è duplice: ridurre l'impatto ambientale e creare ambienti di lavoro più sicuri per le persone.

Il precedente a ChorusLife

In realtà, un robot di questo tipo non è la prima volta che si vede in Bergamasca. Nell'ottobre 2022, infatti, nell'allora cantiere di ChorusLife venne utilizzato un robot Spot, in quel caso equipaggiato con una serie di dispositivi che consentivano di automatizzare e rendere più efficienti le attività di routine di monitoraggio dei lavori: dalla scansione dei siti al rilevamento dei progressi nella costruzione, fino all’individuazione di eventuali malfunzionamenti negli impianti. Era la prima volta in cui un robot Spot veniva testato in un cantiere in Italia.