Pizzicati a chattare

Alla guida con lo smartphone, ad agosto e settembre sanzioni raddoppiate a Bergamo

496 quelle staccate dal comando di via Coghetti nell'arco di nove mesi, grazie anche alla nuova auto-civetta senza livrea

Alla guida con lo smartphone, ad agosto e settembre sanzioni raddoppiate a Bergamo
Pubblicato:
Aggiornato:

Nei mesi di agosto e settembre si è registrato un picco di sanzioni per gli automobilisti trovati alla guida con il telefono in mano: delle 496 staccate dalla Polizia Locale nei primi nove mesi dell'anno, infatti, ben 245 risalgono agli ultimi due mesi.

Non solo persone che rispondono ai messaggi, smartphone in una mano e volante nell'altra, ma anche chi lo utilizza per mandare note vocali o ci dà uno sguardo fermo al semaforo: tutti questi comportamenti, stando al codice della strada, sono punibili con una sanzione. Anche perché si tratta di una tra le principali cause di incidente stradale.

Per "stanare" gli automobilisti che non rispettano le regole, il comando di via Coghetti ha infatti introdotto nel proprio parco una nuova auto-civetta - ovvero un mezzo senza livrea della Polizia che consente di effettuare controlli sul territorio senza dare troppo nell'occhio, come farebbe invece un'automobile standard.

Come riporta L'Eco di Bergamo, questa auto-civetta viene utilizzata anche dal Nisu (Nucleo interventi sicurezza urbana e polizia giudiziaria) per altre attività, fra cui servizi di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Alla fine di settembre, il bilancio di arresti da parte degli agenti di via Coghetti ammontava a ventitré (trentasette nel 2022), a cui si aggiungono 104 fotosegnalamenti (119 lo scorso anno).

Quest'ultime possibile grazie alla nuova strumentazione per foto segnaletiche, dotata dall'amministrazione comunale al costo di circa quarantamila euro e fondamentale in caso di fermo o arresto di soggetti senza documenti d'identità. Un passo in più, come spiegato dal vicesindaco e assessore alla sicurezza Sergio Gandi, verso una maggior professionalità e autonomia del comando, in relazione alla crescita di compiti e procedure quotidiane.