- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Fonte corriere.it se in 15 non avesse regalato 473 mln alle low cost, di cui 350 a ryanair, i voli non sarebbero saliti all'infinito. Smettetela coi sussidi di stato, fatevi pagare adeguatamente e potrete guadagnare comunque dimezzando i voli
Ci ha rovinato la vita
Personalmente prendo per lavoro circa 30 voli all’anno e posso dire che Orio è il peggiore aeroporto del nord Italia, su questo nessun dubbio, rispetto a Linate, Mxp o VR, Orio è indietro anni luce, code infinite ai controlli (cose da terzo mondo), personale scortese, servizi inadeguati, imbarchi lenti e macchinosi, dunque se posso evitare Orio lo faccio molto volentieri, meglio fare 20 minuti di più in auto e avere la garanzia di volare in modo puntuale e ricevere un servizio adeguato e accettabile., essendo in un mercato libero deve crescere chi dà un giusto servizio e scendere chi non è in grado di darlo….sono certo di non essere l’unico ad avere questa opinione,.
barboni ovunque, voli sempre in ritardo, aeroporto sovraffollato e sporco.... meglio linate 100 a 0
Con scioperi ryanair, francesi, problemi radar e altre cazzate capitate, bagagli maltrattati, voli in ritardo e casini vari (io di bergamo ho perso una vacanza fatta, con un'altra valigia rotta) la fiducia viene a mancare
Il Caravaggio è certamente stato, ed è, una grande risorsa per Bergamo e limitrofi, ma esistono dei limiti ai guadagni, non si dovrebbe vivere solo per fare soldi, e io credo che il Caravaggio abbia da tempo superato tali limiti, la qualità della vita dipende si dal lavoro, ma la salute, in senso lato, ha la priorità
Sono d'accordo con tutti tranne Pla. Vorrei che scomparisse questo aeroporto, ve lo dico da residente del quartiere San paolo. Non si vive più. Ma tanto non cambierà nulla. Inchino al dio denaro.
Andrebbe istituito un bel coprifuoco come in altre città europee. Niente voli dalle 23:00 alle 06:00.
@Pla riesci a fare un piccolo sforzo e vedere anche gli effetti negativi del turismo, oltre limite, che sta provocando alla città di Bergamo? dai, ce la puoi fare... sono fiducioso.
Io non capisco chi gioisce nel veder diminuire i voli , deve essere di un egoismo da fare schifo: meno voli significa licenziamenti dei ristoranti, del personale dell'aeroporto, dei negozi, dei treni e dei pullman... Ma vergognatevi a gioire. Più voli ci sono e più persone arrivano e transitano a Orio meglio è, ed è così nei paesi normali, Bergamo si vede non è fatta di gente normale. Vergognatevi a gioire magari l'aeroporto e ATB o Trenord licenziano i vostri figli che hanno appena visto il contratto a tempo indeterminato o magari il personale a tempo inderminato di ryanir assunto a tempo permanente viene licenziato. Complimenti mi vergogno di essere bergamasco per questi commenti indegni di una città o paese civili. E lo dico da giovane di 25 anni.
Vero che incide sulla qualità di vita sia per l'acustica che per inquinamento, ma è anche vero che l'aeroporto esisteva ancora prima delle case che negli anni si sono costruite nelle adiacenze. I comuni con i loro piani regolatori hanno anche loro una parte di responsabilità !
Meno voli = meno inquinamento dell'aria e acustico, ma anche meno dehor a invadere i marciapiedi, meno affarismo, pizzerie e botteghe e camere in affitto da forzati dell'overtourism, calo dei prezzi dei beni e dei fitti, ma anche fine della deriva cittadina verso un modello disneyland, più attenzione alla qualità della vita sociale, ecologica, culturale a misura delle persone che abitano, vivono e lavorano in città e nei paesi vicini. Un sogno che, temo, non si avvererà né con questa né con altre amministrazioni, finché durerà la tirannia del denaro.
È un aeroporto non al passo coi tempi. È inaccettabile doversi imbarcare a piedi o con il pullman. A volte ci sono file parallele col rischio che la gente si mescoli. Inoltre qualcuno potrebbe correre sulla pista, causare un incendio durante il rifornimento, entrare in un motore acceso........ È ora di adeguarsi ad utilizzare i finger, più sicuri e più pratici. E che non si dica che costa di più. Gli aeroporti seri usano i finger e le operazioni di sbarco/imbarco sono velocissime. Io personalmente se posso, evito di partire da Orio.
Considerando i disagi provocati dall' aeroporto nei quartieri limitrofi, una riduzione dei voli la considero una notizia assolutamente positiva. Priorità alla qualità della vita dei cittadini
Ottima notizia speriamo che il trend continui
-5% all’anno per 5 anni e poi ne riparliamo. Orio è allo sbando. Purtroppo però troveranno un accordo (come l’Inter e Lookman) e torneranno a snocciolare record. Le destinazioni Ryanair hanno francamente stufato, speriamo che la bolla si sgonfi. Ma non si mettono a costruire hotel senza la certezza di poter fare quello che vogliono, alla faccia degli abitanti.
Troppi voli, troppo inquinamento, ridistribuzione su aeroporti vicini è l'unica soluzione....
Tutte le volte che ho prenotato ad Orio, sia andata che ritorno, minimo un'ora di ritardo. Verificando le partenze e gli arrivi succede a circa il 70% dei voli. Inaccettabile
L’aeroporto di Orio deve almeno dimezzare i voli, che possono essere ridistribuiti in altri aeroporti, per varie ragioni. 1) È troppo vicinò alla città e questo contribuisce a un massiccio inquinamento dell’aria e acustico. Ricordo che decolla un aereo ogni 3 minuti attualmente. Bergamo, una volta nota per “l’aria buna” ha ora una qualità dell’aria il più delle volte moderata o scarsa. Si sta consumando una grave ingiustizia e temo che gli attuali amministratori di Sacbo verranno prima o poi giudicati sul tema inquinamento. 2) con un traffico di passeggeri sostenibile Orio era considerato un aeroporto super efficiente e gioiello. Guardate ora i commenti e le recensioni: è considerato una schifezza, sporco e molto sovraffollato. Questo non fa bene neanche a Sacbo
Spero in una progressiva ,consistente e felice decrescita. Punterei ad un meno 30% che sarebbe un valore accettabile.
Per un aeroporto con una pista sola e stretto tra città e autostrada, i numeri sono eccessivi. Auspicabile un -50%,
Speriamo che diminuiscano ancora visto i problemi di rumore e inquinamento
I trasporti pubblici (treni, pullman) sono cari e scadenti ma andiamo a incentivare il Sig. Ryanair, che con i suoi mille stratagemmi (ad esempio dichiarare i voli serali prima di mezzanotte, che sono poi perennemente in ritardo e dunque gli aerei arrivano per tutta la notte con buona pace di chi abita vicino) la fa da padrone. Orio/Sacbo è un'azienda che mira a una crescita inarrestabile; da 20 anni ha stretto una sorta di "abbraccio mortale" con Ryanair, ma è evidentemente sovrassaturo e incompatibile col territorio.
Fanno bene quelli della Sacbo a voler diversificare. "Never put all your eggs in one basket" si dice in finanza, e pazienza se a Dublino fanno il broncio.