- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Lo spezzettamento delle competenze è funzionale a impedire di identificare un unico responsabile a cui chiedere i danni. E' un sistema che funziona benissimo per chi "dovrebbe" gestire il territorio, perché alla fine ne esce sempre indenne. È per questo che non lo cambierà nessuno, perché le regole le fanno gli stessi che da un loro drastico cambiamento avrebbero solo da rimetterci.
Sarebbe ora di razionalizzare tutti questi enti (ognuno con consiglio di amministrazione e costi annessi). Ma siamo nell'Italia del Gattopardo: "cambiare tutto per non cambiare niente".
Destinati a fini di solidarietà? A chi, come? Non abbiamo visto dal 9/9 scorso, un solo dipendente del comune, vigile o personale del colpevole Parco dei colli, venire a vedere i danni di un metro e dieci di fango, con rami, sassi e foglie portati dai boschi della Maresana nei nostri garage e cantine, men che meno ad aiutare. completamente scomparsa la pomposa "Protezione civile", che invece gironzolava per la città coi suoi pick up nuovi. Zero assoluto! E adesso ci vogliono far credere che daranno denaro, a fini di solidarietà? Ma mi faccia il piacere, come diceva Totò. Le uniche persone che per un'intera giornata, sono venute ad aiutare a spalare, a buttar via, sono stati una decina di giovani degli Ulras dell'Atalanta, inferi proprio per darci una mano, come ad altri condomìni. Per il resto, il nulla! Fiducia in queste cose? ZERO!