Opportunità

Aperto il nuovo parcheggio di interscambio in via San Bernardino: 150 posti gratis

Per alleggerire la viabilità della zona. Realizzato anche in previsione della chiusura del sottopasso ferroviario di via San Bernardino-largo Tironi

Aperto il nuovo parcheggio di interscambio in via San Bernardino: 150 posti gratis
Pubblicato:
Aggiornato:

È attivo da questa mattina, sabato 17 maggio, il nuovo parcheggio gratuito di interscambio realizzato nell'area dell'ex concessionaria Bonini, in via San Bernardino 149, a Bergamo. Aperto 24 ore su 24, il parcheggio può ospitare fino a 150 veicoli e rappresenta una nuova opportunità di sosta per chi accede alla città da sud.

Sarà temporaneo, per compensare le chiusure

«L’iniziativa - spiegano da Palazzo Frizzoni -, che garantisce in questa fase un’opportunità significativa seppur legata ad una disponibilità temporanea dell’area, si inserisce nel più ampio piano dell’amministrazione comunale per ampliare l’offerta di sosta e migliorare la viabilità, soprattutto in accesso alla città da sud, in previsione anche della chiusura del sottopasso ferroviario di via San Bernardino-largo Tironi (fino ai primi mesi del 2026), legata ai lavori di potenziamento infrastrutturale a cura di Rfi - Rete Ferroviaria Italiana».

Attraverso l'intervento di adeguamento, è stata effettuata una pulizia generale, la tracciatura degli stalli di sosta, l'installazione di una recinzione a protezione dell’immobile esistente, la posa della segnaletica e la messa in sicurezza dell’accesso veicolare e pedonale, oltre alla creazione di un nuovo varco per i pedoni su via San Bernardino. L’area è dotata di illuminazione notturna, senza però sorveglianza.

Parcheggio San Bernardino_1
Foto 1 di 7
Parcheggio San Bernardino_4
Foto 2 di 7
Parcheggio San Bernardino_3
Foto 3 di 7
Parcheggio San Bernardino_2
Foto 4 di 7
Parcheggio San Bernardino_5
Foto 5 di 7
Parcheggio San Bernardino_7
Foto 6 di 7
Parcheggio San Bernardino_6
Foto 7 di 7

I veicoli potranno accedere attraverso il controviale della Circonvallazione Pompiniano, raggiungibile dalla rotatoria di Colognola, mentre i pedoni avranno accesso direttamente su via San Bernardino. Trattandosi di un parcheggio di interscambio, nelle vicinanze si trovano anche le fermate della linea 6 di Atb (tra i civici 116 e 145).

Gli autobus della linea collegano Colognola con il centro città, con frequenze intorno ai dieci minuti circa. Oltre alle fermate, sono disponibili stazioni di monopattini elettrici e della BiGi (del tipo senza stalli), che saranno attivi però da metà della prossima settimana.

La realizzazione dell'area di sosta è stata possibile grazie alla concessione in comodato d’uso gratuito e precario di circa 5.500 metri quadrati del piazzale da parte di Effebi Immobiliare Spa, della famiglia Bonini, società proprietaria dell’area e dell’edificio situato tra via San Bernardino e la Circonvallazione Pompiniano.

Maurizio

Considerando la posizione, i limiti all'accesso ma soprattutto all'uscita verso l'areoporto e verso l'autostrada, prevedo un uso molto limitato e un nuovo centro di malaffare.

gigio

Condivido appieno, il commento del Signor. Marcello. Tempo al tempo. Se lavora, a breve, come per incanto diventerà a pagamento. Ora, è solo il classico specchio per le allodole. Chiamasi, uccello da richiamo.

Franceppe

Maledetti ed ora la narrativa come la aggiustiamo?

Marcello

Gratuito? Per poco tempo .. se sì accorgono che si riempie, diventerà presto a pagamento!

Il Fustigatore

Una cosa gratuita a Bergamo? Da non crederci….