Danno fastidio non si riesce a dormire, troppi anche ad azzano san paolo
Commenti su: «Avremmo tutti il diritto di dormine, invece…», una cittadina di Bergamo contro l’aeroporto
Io abito a Presezzo,anche qui il traffico aereo in fase di atterraggio è molto fastidioso anche di notte!!
Purtroppo sono d’accordo con la signora, non tanto per i voli notturni quelli non li sento ( forse ho il sonno più pesante ) ma per il resto si.
Vivo nel quartier Campagnola, e d’estate con le finestre aperte la tv è impossibile da vedere per il troppo rumore, e chissà l
Inquinamento atmosferico che non vediamo ma posso immaginare la quantità di gas di scarico rilasciati al decollo di decine di aerei al giorno.
Cara signora chieda alla sua Sindaca cosa ne pensa, visto che per quello che so il Comune di Bergamo è socio della società che gestisce l'Aeroporto ...
È una battaglia persa l'Aeroporto fa quello che vuole, complice l'Amministrazione di Bergamo, ma è meglio fermare i diesel euro 5 che diminuire i voli di aerei che emettono "fumi e scarichi "ecologici" come vogliono farci credere".
Che pena, la Gente non ha alcuna possibilità di replica visto che anche le Associazioni dei Cittadini si nascondono.
Viva i guadagni astronomici della Sacbo e chi se ne frega di chi subisce i loro voleri ...
Anche a Curno quando viene invertita la rotta di atterraggio(basta un piccola nuvola ormai) si sentono aerei fino alle 2.30 di notte con picchi di intervallo tra uno e l'altro di 5 minuti. E gli aerei saranno a non più di 300 metri di altezza.
La situazione è fuori controllo e non c'è nessun interesse per i cittadini.
Cambiare casa,in Val Brembana si trovano a 400€ al mq
Un pesante macigno sulla salute dei cittadini e un'opportunità solo per chi intasca i soldi. La storia insegna che l'esasperazione e l'oppressione da parte di pochi, portano il popolo a rivoltarsi. Poi in caso di incidente aereo tutti diranno che lo si sapeva da tempo che questo aeroporto era cresciuto troppo. Ma prima ci devono essere i morti, poi se ne può parlare di ridimensionare lo scalo.
"Ritengo che la signora abbia pienamente ragione. Era presente sul territorio prima della costruzione dell’aeroporto. Probabilmente ha acquistato o edificato la propria abitazione con grandi sacrifici e oggi si ritrova a dover subire un forte deprezzamento dell’immobile, oltre al disagio quotidiano causato dal traffico aereo. Ciò che è ancora più grave è la perdita della tranquillità di un tempo, senza considerare le ripercussioni che tutto questo può avere sulla salute, sia fisica che psicologica. Sarebbe opportuno adottare le misure già messe in atto in altri aeroporti, dove il rispetto per i cittadini è una priorità."
Continuo a sperare in una drastica diminuzione dei voli.
Ma probabilmente mi illudo.
ha perfettamente ragione. Io abito nella zona nord della città siamo fortunatamente fuori dalle rotte però sono due anni che si sentono anche da noi aerei in decollo ad ogni ora mentre qualche anno fa l’unico aereo che si sentiva dopo le 22 era un cargo verso mezzanotte
È evidente che a chi fa i rilievi viene detto che devono rientrare nei limiti: vorrete mica che il giocattolo milionario di Orio si rompa... Ci dobbiamo tenere l'aeroporto fuorilegge, con buona pace di chi abita nei dintorni
Che la situazione sia ormai devastante siamo tutti d'accordo, che in via Bono il rumore degli aerei sia così assordante è quantomeno discutibile (passo in via Bono tutti i giorni). La signora faccia un giro a Colognola o al Villaggio degli Sposi. Per l'inquinamento dell'aria stia tranquilla, i gestori dello scalo, di concerto con l'ASL, dicono che va tutto bene. L'unica speranza è che scoppi la bolla e si riducano i voli (le destinazioni sono sempre le stesse e i prezzi sempre più alti) di un altro 30% almeno, perché la volontà politica non ci sarà mai.
A Bergamo la preoccupazione maggiore è quella di monitorare i decibel dei motorini in città alta… per i decibel e gli orari di sorvolo degli aerei invece c’è troppo pressapochismo, tra chi effettua i rilievi e chi li verifica realmente.