- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Come in ogni campo chi esagera in un modo e chi nell' altro, ma è chi ci governa che decide e noi dobbiamo solo scegliere chi ci governa seguendo il buonsenso e non il profitto personale in termini economici ma anche ideologici
Al lupo, al lupo.... ma l'animale piu' pericoloso e' sempre stato l'uomo, che ha usurpato i territori dove prima gli animali vivevano in liberta'. Non sono loro che si avvicinano alle nostre case, ma siamo noi che li abbiamo costretti a sopravvivere in piccoli spazi o rinchiusi in fine e ridotte "aree protette".
Marco, stai parlando degli sciatori?
I lupi sono una benedizione per l'ecosistema, non attaccano l'uomo e per proteggere il bestiame bastano due maremmani ben addestrati. Rido a chi scrive che sono stati predati "centinaia" di capi, che aziende hanno chiuso per colpa loro. L'ignoranza è il vero pericolo, e mi sembra dilagante.
Ma ancora esiste la paura del lupo? Siamo al medioevo davvero. Non ci credo che siano mai esistite (al mondo ) aziende di allevamento o agricole che hanno chiuso a causa della fauna selvatica. Se chiudono è per ben altro. Basta prendere 2 /3 cani addestrati e i lupi se ne stanno alla larga. Sono gli unici animali che possono contenere l’impressionante proliferazione di cinghiali e caprioli. E NON ATTACCANO L’UOMO!!!!!
È difficile stabilire in quelle immagini se quello è un lupo oppure no......penso che quelli già pronti ad urlare al lupo,al lupo dovrebbero riflettere sul fatto che il lupo è l'unico predatore in grado di "provvedere" alla limitazione dei cinghiali ....altra specie di cui si parla meno , non mi pare il caso di imitare il Trentino che ,anni fa,ha importato orsi da altri paesi senza più curarsene e ora li abbatte per non perdere SOLDI dal turismo senza rispetto per la natura che quella regione accoglie a braccia aperte . Spero che in Lombardia non si pensi al turismo solamente.....le proprietà si possono recitare per tenere lupi(?) al di fuori e i cani ,pastori cecoslovacchi o no, andrebbero tenuti al guinzaglio ma come al solito in Italia le regole sono fatte per essere infrante . Il rispetto è una rarità e lagnarsi ,specie se si è un vip ,come la Moioli ,è molto più facile .
L'allarme lupo sta diventando sempre più fastidioso e di moda pare....così da lontano impossibile affermare sia un lupo e non uno dei numerosi cane lupo cecoslovacco che vivono nella zona e scappato dall'abitazione dei proprietari come successo e segnalato sui social anche nei giorni scorsi. Il lupo è una cosa ed il cane lupo cecoslovacco è una razza riconosciuta dall'Enci e facente parte del gruppo cani da pastore.
Scusi, ma gli unici animali ammessi sui nostri monti sono solo quelli “belli”, e quelli che fanno reddito?
Penso che x le nostre montagne e le nostre valli il lupo sia una disgrazia, tante attività tradizionali , di allevamento, con centinaia di capi sbranati , hanno già dovuto chiudere,...Sarà l'abbandono e il degrado della nostra montagna, in omaggio alla mafia animalista ben foraggiata dai progetti del WWF e compagnia, tanto loro lupi ed orsi li vedono solo in TV dove sono tanto carucci...