Commenti su: Il Balzer Globe non funziona: dopo due anni si va verso la rottura del contratto

Angelo Pesenti

Dispiace sempre quando un progetto non funziona sia per chi ha investito sia per i dipendenti che ci lavorano. Speriamo che la prossima gestione trovi la formula giusta per il successo. In bocca al lupo!

alberto monaco

Inadeguati a gestire un locale, dei dilettanti.. entrato alle 9 per cena, il primo piatto mi è arrivato a mezzanotte.. un amico che aveva prenotato x 15 ha ricevuto un sms con la cancellazione della prenotazione il pomeriggio stesso…no comment

giovanni

a me spiace, bergamo ha bisogno di nuovi locali soprattutto per i giovani, forse un errore farli in centro o ancor peggio in citta alta, ma chi da la colpa ai parcheggi poi dice ‘il prossimo sara’ chorus life’ ( dove parcheggio c’e ne e’ in abbondanza ) quindi boh.. credo come ha detto qualcuno che il vero problema sia che a bg si ‘vive’ un paio di sere a settimana e non bastano per far quadrare i conti al Globe ( che infatti nei we e’ sempre pieno ) come a molti altri locali

Maila

Mi spiace, ma dopo l'amarezza provata per il taglio degli alberi che erano riusciti a passare indenni ai bombardamenti della II Guerra Mondiale, provo una gran soddisfazione! RIP

Giuseppe Boschini

Oramai i bar li gestiscono i cinesi

Fabio

La possibilità di parcheggiare è la priorità in centro per avere successo.Passate voi dalla stazione la sera se avete coraggio.Altro argomento le ciclabili in città,ridicole e pericolose,noi non siamo né olandesi né danesi,il nostro senso civico è molto scarso.

Massimo

Dopo aver distrutto una delle più belle piazze della città bassa, aver speso milioni di euro dei contribuenti, hanno scoperto quello che era già scritto... Quella cavolata non funzionerà. Il prossimo sarà il Chorus Life

Claudio

"Giusto ", fare isola pedonale , è così bello parcheggiare alla stazione attraversare la piazza ,attraversare le pensiline dei bus , è così romantico, con piccole P.I che ti offrono prodotti naturali delle migliori piantagioni coltucate amirevolmente

Luca

@GiuseppeDenegri 92 minuti di applausi. Azzeccatissime (e, purtroppo amare) considerazioni.

Luca

Quando le "migliorie", peggiorano... E le "modernizzazioni", portano in un futuro distopico... Chiunque ci abbia messo dei soldi, faceva prima a gettarli dalle mura, almeno ci sarebbe stato qualcuno contento.

Davide

Qualcuno l'ha già scritto. Lo ribadisco. Bergamasco a letto alle 2 e in piedi alle 6. Fatevi un giro dai cugini (non ho detto Milano) un giovedi qualsiasi e poi mi dite...non tirate fuori i parcheggi, la lungimiranza e altre cavolate....è la mentalità. Non avranno la Dea ma sono avanti 100 anni. Saluti.

Giuseppe Denegri

Ma oramai Bergamo è destinata a diventare un'anonima città di provincia, spogliata delle bellezze che illustri architetti dei primi 900 avevano realizzato con illuminata lungimiranza. Le amministrazioni precedenti e pure questa sono su una brutta china. Qualunquismo urbanistico, indifferenza e mancanza di rispetto per I cittadini. Il fatto stesso che si inventarono il sostantivo "percezioni" riguardo alla sicurezza... Povera piazza Dante, violentata per chissà quale smania progressista... il buco (e potete immaginare quale..) con la piazza intorno...bravo, bravo Gori! Hai fatto proprio una gran cosa! Ma questi di Bergamo e della sua piazza violentata se ne è sempre fregato, altrimenti avrebbe potuto ascoltare i cittadini che non erano d'accordo a snaturare cosi un segno del tempo. Oltretutto con quello che è costata ai cittadini!

Massimo

Via Tasso nello spazio avanti a Balzer Ed al teatro Donizetti è molto larga, a senso unico, senza abitazioni a cui il traffico potrebbe fare fastidio, e dotata comunque di amplissimi spazi pedonali e ciclabili. Chiuderla al traffico ed al parcheggio è stata un'operazione ideologica ed inutile. Se fosse aperta al traffico e parcheggiabile per tutti (la sera gratis), le tre attività sotto i portici avrebbero nuova vita. Altrimenti di posti raggiungibili in modo più snello, più grandi e parimenti belli appena fuori città ce ne sono finché se ne vuole. Stesso discorso ovviamente con l'altra parte del sentierone, e anche con città alta. Ormai anche in fatto di costi di sosta vivere il centro storico la sera costa quasi come la consumazione di una persona in più. E non so nemmeno se sia legittimo che non ci sia neanche uno spazio bianco, di certo è moralmente discutibile.

Stefano

Desiderio di entrare l' ho avuto. ma un impedimento fisico sopravvenuto mi ha reso difficile la discesa dalle scale. Per avere accesso agli ascensori bisogna seguire una procedura che toglie la voglia di entrare. Suggerirei ai prossimi di avere un pensiero alle barriere architettoniche. Avanti un altro....ma se non è riuscito Patrizio Locatelli, professionista di provata capacità....

Gianbelin

Per Giulia Acerbis: in effetti era un rifugio antiaereo costruito per salvarci dai bombardamenti da parte dei "liberatori"

Gianni

A Bergamo funziona solo la polenta taragna. E lo dice un bergamasco. Alle 22 tutti a letto, alle 06 tutti in piedi. Continuiamo così 🤣

Batty

Posizione infelice

Gloria

Prima dal quadriportico si aveva la vista su una piazzetta romantica con begli alberi di contorno, ora si arriva di fronte a un buco orrendo incorniciato da luci al neon e contornato da sterpaglie e manufatti non proprio gradevoli che danno una impressione di squallore. E’ questo il progresso? Non ho esperienza del locale perchè non mi è mai venuto il desiderio di entrare. Non mi è sembrato attrattivo da nessun punto di vista.

Vanni Invernici

In occasione di una cerimonia tenutasi in Piazza Dante un paio di anni fa circa, mi fu possibile visitare i locali del Balzer Globe, prossimo all'apertura, con un vecchio architetto bergamasco che, dopo aver scrutato perplesso i nuovi ambienti, sentenziò: "sembra un vecchio postribolo ungherese". Visto l'esito fallimentare dell'impresa e l' irrimediabile scempio fatto di Piazza Dante, a scapito di uno dei luoghi più belli della città e dei bergamaschi, per privilegiare gli interessi privati di qualche potente imprenditore, l'unico sentimento possibile è la più profonda indignazione nei confronti della devastante e dimenticabile amministrazione Gori.

Maurizia

Piazza Dante era un vero gioiello.. Adesso è una piazza anonima e fredda. Quella scala sembra l'entrata della metropolitana

Claudio

Iniziativa che non ho mai capito. Andava lasciata Piazza Dante com'era invece di questa roba.

Gigio

Bisogna stare, con i piedi saldamente appoggiati a terra. Se la tirano tutti, come se la città, non fosse Bergamo, ma bensì New York. Tiratevela di meno.

Eugenia

Il locale è dotato di ascensore ? Perché oltre ad essere collocato sottoterra ,quella scala di accesso è un vero limite.

Marco

Speravo che l’apertura del Globe, in una delle poche zone dove la musica di sera non disturberebbe nessuno, facesse da volano per la nascita attorno di altri piccoli locali con musica live, di qualità magari migliore; invece così non è stato. A parte i prezzi, mi sembra che l’offerta musicale si sia prevalentemente rivolta ad un pubblico che si accontenta. Purtroppo oggi a Bergamo c’è poco altro (ma qualcosa c’è).

Marco

Champagneria (orrendo neologismo), beer corner etc. etc… guarda te se devo andare sotto terra per bere qualcosa. Rimpiango molto la cara vecchia piazza Dante, con i suoi alberi e l’ombra che offrivano…adesso è una distesa di cemento con delle sterpaglie.

Maurizio

Non è nemmeno dotato di un palcoscenico!

Marcello

A suon di aprire locali "per clientele altospendenti" l'offerta ormai supera di gran lunga la domanda. E chi ha tanti soldi da spendere può scegliere da chi farsi spennare. E allora alla sera non va in un posto carissimo ma "spento" come il centro di Città Bassa. Amen

giulia acerbis

Un bel bunker antiatomico

Alberto

È un locale per pochi eletti, visti i costi proibitivi. Evidentemente gli eletti sono troppo pochi! Non dico di fare il prezzo fisso a 10 Euro, ma tra i due estremi... Speriamo che in un'altra chiave possa funzionare e riempirsi di gente.

Simone

denominato "OL BUS", lungimiranti mirabilie della giunta Gori !!

mauro vaerini

Partiamo dal presupposto che il taglio degli alberi in Piazza Dante fu uno degli scempi peggiori mai compiuti a Bergamo, così come la sua ristrutturazione. Ancora di più assurda l'idea di fare l'ennesimo locale, con pretese di essere luogo di lusso e spettacolo, e quindi questa notizia non mi stupisce. Questo Spazio dovrebbe essere dato in gestione dal Comune per manifestazioni ed eventi particolari e stop all'ennesimo Bar/Ristorante.