- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Ristoranti con prezzi folli, B&B ovunque, residenti che se ne vanno... Città alta = Gardaland Triste realtà
Bergamo e tropo piccola x smaltire un turismo ormai impazzito. Bisogna chiudere la città molto più all esterno, utilizzare il parcheggio della fiera - sempre vuoto - o esselunga a Stezzano, fare degli accordi dove lo spazio c è, e navetta continua che sale in città alta..
Solo una amministrazione chic di sinistra può partorire un parcheggio in quella zona senza servizi di alcun tipo...
Questa giunta è’ peggio della giunta Gori...
Effettivamente il parcheggio di via Rovelli è molto periferico rispetto al centro città, e si sa le periferie hanno più problemi rispetto al resto della città ( Borgo Palazzo è a due passi ma brulicante ormai di presenze straniere, buone e meno buone, basta fare un giro a piedi per rendersene conto) , è relativamente vicino alle stazioni ferroviaria e autolinee con i problemi che ben conosce chi abita nelle zone vicine. A due passi dal parcheggio c'è il ristorante della " Dogana", ma poi niente in quella via. Mi chiedo, ma allora non era da valutare che la tariffa richiesta fosse troppo alta vista la zona e sopratutto la lontananza e il disagio per i turisti??
Una zona ormai malfamata... talmente malfamata che le le case le vendono a 3 mila euro al mq. La realtà parallela vive nella mente del nostro commentatore abituale
Io invece, a proposito di viabilità cittadina, vorrei chiedere all'assessore all'urbanistoca e viabilità con quale criterio si è deciso il divieto di transito (esclusi i mezzi pubblici) negli ultimi venti metri di via Bianzana prima dell'immissione nella rotonda delle valli. Si obbligano così tutti i mezzi a svoltare a dx in via Serassi per percorrere via Borsellino per poi entrare nella rotonda delle valli dieci metri più in là di dove si sarebbe entrati da via Bianzana... Con spreco di tempo, carburante, emissioni, ecc... Sono davvero curioso di capire dal genio della giunta comunale da dove deriva questa brillante idea.
con la giunta che abbiamo è impossibile pensare che si occupino anche degli autisti di pulmann turistici,per il resto sono d'accordo con Francesco Giuseppe
Come si fa a mandare i bus turistici in una zona ormai malfamata, dove gli autisti non hanno a disposizione neanche un bagno, dove non possono bere un caffè o mangiare qualcosa? Anche gli autisti sono persone e hanno delle esigenze fisiologiche. Con l'assurdo costo del parcheggio poi. È vero che ci sono città che si vantano del turismo, che si comportano anche peggio, che oltre al parcheggio vogliono anche il ticket d'ingresso (nuovo dazio che i sindaci mettono ai bus, ma anche alle auto), vedi Milano, Roma, Firenze, Venezia, ecc., ma questo non significa che Bergamo debba mettersi in pari col peggio.