Commenti su: Male l'inquinamento da ozono a Bergamo: è la prima per giorni di sforamento in Pianura Padana

Emanuele Thalmann

Anche limiti di velocità che intasano il traffico, come si può pretendere di andare a 50 in via autostrada ? Asfaltate le strade via dossi pericolosi e traffico veloce e scorrevole. Si a sovrappassi a Ponteranica

Francesco Giuseppe

Ma basta! Finita la menata delle polveri sottili e della Co2, adesso attaccano con l'ozono. Fosse vero dovremmo essere tutti morti da anni. Le auto sempre bloccate grazie ai cantieri eterni ed inutili, dovuti a queste giunte comunale e provinciale, ovunque in città e fuori, ovviamente inquinano di più che se scorrono. Invece vogliono il traffico bloccato. La gente ha l'asma e il raffreddore anche per le allergie ai pollini che, non tagliando l'erba, impestano l'aria. Di questo degrado nessuno parla, anzi.

Semper85

Eh ma la colpa è delle auto, soprattutto delle diesel! L'aeroporto? Ma quale aeroporto? Quello non conta!

Marcello

Da quello che so, l'inquinamento da ozono dipende pesantemente dai motori. E una città col traffico paralizzato è piena di auto con il motore acceso, ma ferme.

FEDERICO

Bergamo è gestita da affaristi e approfittatori. Come si puo' avere un areoporto in continua espansione a 4,9 Km dal centro cittadino. Inoltre ogni strada che si percorre è intasata da traffico quotidiano in attesa di smaltimento. Vai in Valbrembana e ci sono le ormai famose e ridicole rotonde di Pontesecco. Vai in Valseriana e hai i semafori e rotonde bloccate per i nobili di Gorle. Vai verso Dalmine ti ritrovi diversi cantieri che per lo più lavorano due o tre operai. Non parliamo del centro cittadino ormai invivibile per le numerose iniziative dell'ufficio "animazione" del comune che quotidianamente organizza mercati, mercatini, feste, festine e quando manca inutili marce e raduni. Ma dov'è finita la Bergamo bene di una volta?

Gigio

Sono le mucche che scorreggiano, ad inquinare. Sono le macchine, le moto, i motorini, le bici elettriche, ad inquinare. Invece, sembra che l'aeroporto, migliori la qualità dell'aria. Più voli, più decolli / atterraggi, toccasana per l'aria. Anche l'ARPA lo dice!!!!!!!!

eugenio rizzoli

AEROPORTO quello sconosciuto.

Volantex

Io penso che bisognerebbe spingere ed incentivare lo smart working (lavoro da casa) logicamente per le situazioni dove è possibile farlo, certo non si risolverebbe del tutto il problema dell'aria inquinata ma sarebbe sicuramente un passo in avanti anche per la situazione del traffico. Per farlo però serve un cambio di mentalità, questo è il problema di fondo.

Il Fustigatore

Una città dall’aria marcia 12 mesi su 12. Resta un mistero come abbia fatto ad ottenere il primato quale provincia con la miglior qualità della vita.

Riccardo

Mangiare meno carne e mangiarne di qualità (evitando allevamento intensivi), non solo farebbe meglio all’aria ma soprattutto alla salute (indipendentemente dallo smog)