Negli ultimi 10 anni ogni singolo cantiere stradale che ha portato a nuovi svincoli, eliminazione di semafori e soprattutto la proliferazione di rotatorie che la gente non sa fare perché prende la corsia sbagliata e/o non usa le stra maledette frecce, han solo peggiorato la situazione! Il problema del traffico è dovuto soprattutto all'incapacità di coloro che quando le percorrono hanno sempre l'autista pagato da noi ovviamente! Non è questione di destra o sinistra, anche incentivare i mezzi pubblici, le (finte) ciclabile, ecc è una barzelletta oltre che inutile, perché come esci dal centro, ATB è inutile sia come copertura che orari che frequenza di mezzi. L'unica soluzione sarebbe avere la metropolitana, ma Bergamo non l'han mai voluta (neanche la destra tanto cara a molti commentatori qui), meglio la TEB o simili cavolate che hanno aggiunto altri passaggi a livello e code...ma per favore! Sarà sempre peggio!
Commenti su: Bergamo quarta città italiana per traffico nel 2024, è 116ª nella classifica mondiale
Ma se voi di destra, che siete sempre prontissimi a criticare la giunta comunale, vi opponete a qualsiasi mezzo di trasporto alternativo all'auto ! Piste ciclabili no, La Teb no, l'E-Brt no...un po' di coerenza, per favore...
Assolutamente d'accordo con il signore di cui sotto: bisogna Ridurre drasticamente le auto e incrementare i mezzi pubblici alternativi. Nonostante questi dati la banda bassotti insiste con la bretella Treviglio-Bergam, che porterebbe in città ulteriori auto.
Con gli errori fatti dalla Giunta Gori non poteva che essere così, basta pensare all'assurda rotonda con fontana in uscita dall'autostrada: bella da vedere, peccato che abbia bloccato completamente il traffico
Dimenticavo: Grazie a Gori e Zenoni!!
Il traffico siamo noi.. tutto condivisibile, ma se arrivassimo 20mi sarebbe già bello! Soluzioni: rendiamo accattivante il trasporto pubblico! Incentiviamo gli spostamenti anche in bici: piste ciclabile vere che si possono percorrere anche con i bambini.. già sarebbe un inizio per togliere qualche auto! Invece qua si va avanti con scelte ideologiche RIDICOLE
Se non consideriamo le grandi città, siamo primi in classifica (=ultimi !) fra le città italiane paralizzate dal traffico. Qualche domanda i nostri amministratori dovrebbero farsela, oltre a dare come al solito la colpa ai cittadini che usano l'auto ... P.S.: i cittadini li hanno reiteratamente votati, quindi un po' di gratitudine per gli elettori dovrebbero averla, ma in realtà li prendono sempre a sberle perché intanto sanno che alla fine li votano lo stesso...
Ottimo, e quindi qual è la soluzione?
Sono 60 anni, cioè da quando mio nonno salì sulla sua prima auto, che ci diciamo che c'è il traffico e ci illudiamo che la soluzione siano nuove rotonde miracolose, sovrappassi risolutivi, svincoli definitivi e bretelle. E invece siamo ancora lì dove eravamo decenni fa. E questo perché la questione é evidentemente che non si deve agire sull'offerta di servizi e infrastrutture per il traffico automobilistico privato (inclusi spazi e strutture per la famigerata sosta in città) e si deve smettere di spostare auto da qui a là. Ogni euro speso per nuove strade, rotonde, svincoli, parcheggi è un euro buttato con effetti deleteri per i decenni successivi.
Bisogna invece ridurre la domanda di spostamenti in automobile, rendendo l'auto prima non indispensabile, poi non necessaria, poi inutile e infine deleteria (come se non lo fosse già), introducendo anche misure coercitive impopolari nel brevissimo periodo ma molto popolari nel medio e lungo. E questo in particolare per chi si muove in città e dentro la città.
Fino a quando continueremo a pensare e gestire Bergamo come una città per le auto (salvo misure cosmetiche ed inefficaci) questo sarà il risultato; quando invece inizieremo a dare priorità assoluta a politiche per altre forme di mobilità (la triade piedi, bici, Tpl) le cose cambieranno, anche per chi deve usare l'auto e avrà le strade e i parcheggi liberati da chi va dal panettiere in macchina.
C'è chi lo ha già iniziato a fare prima di noi in Italia e in Europa con ottimi risultati, basta copiare e smetterla di frignare per il "traffico".
Con le partite sicuramente la situazione peggiora, ma il problema qua è sistemico!! Il vero problema è l’incapacità della precedente amministrazione che ci ha ridotto così e di quella attuale di continuare sulla stessa via e la mancanza di coraggio e capacità di risolvere il problema.
Figurati se vietano le partite durante la settimana...abitare in zona stadio é un delirio...multe poche !
eccolo! lo aspettavamo dopo lo studio sul trasporto pubblico!!
ma dai?? davvero? e per il 2025 si corre per il podio!
Lo diceva anche Johnny Stecchino che uno dei grandi problemi di Palermo era il traffico !
Se ci impegniamo un po' riusciamo a superare anche Palermo e ad entrare in zona medaglie !
Che la situazione sia pesante è sotto gli occhi di tutti, ma vedere questa classifica fa cadere le braccia! Prima proposta anti-traffico: vietare le partite dell'Atalanta nei giorni feriali (che creano ingorghi per ore tutte le volte). Mi piacerebbe capire come il Sole 24 ore ci abbia messo in prima posizione per qualità della vita!