La magia del Natale è già nell’aria in centro a Bergamo. Mentre le temperature si fanno più rigide e le giornate si accorciano, la città si veste di luci e colori per accogliere le festività con un ricco calendario di iniziative che animeranno il centro storico e i quartieri fino a gennaio.
Le luminarie illuminate
Dal primo novembre sono apparse le prime luminarie nelle vie del centro, installate dal Distretto urbano del commercio. Tra le conferme di quest’anno spicca il dente di leone, l’installazione che lo scorso anno ha sostituito i tradizionali gomitoli luminosi, ispirata al fiore del tarassaco. La vera novità però riguarda la tecnologia: nuovi fili luminosi tridimensionali, lavorati artigianalmente, moltiplicheranno per cinque i punti luce creando un effetto ottico sorprendente.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
«Da un filo bidimensionale passiamo a un ramo tridimensionale rivoluzionario» ha spiegato Beppe Acquaroli, direttore creativo del Duc, a L’Eco di Bergamo. L’innovazione sarà particolarmente visibile lungo il Sentierino, il percorso che da via XX Settembre conduce alla chiesa di San Bartolomeo, trasformato in una romantica passeggiata illuminata. Tutte le installazioni utilizzano il brevettato “calore Bergamo”, un’intensità luminosa studiata appositamente per valorizzare il contesto cittadino.
La ruota panoramica e la piazza
Ieri (martedì 11 novembre) sono partiti i lavori di montaggio della ruota panoramica davanti a Palazzo Frizzoni, che dovrebbe essere operativa dal 16 novembre fino al 12 gennaio. Già funzionante invece la giostra dei cavalli, pronta ad accogliere i più piccoli.
Confermato anche il Bosco di Natale nei pressi di piazza Matteotti, mentre in piazza Vittorio Veneto tornerà il suggestivo bosco magico. In piazzale Alpini prende forma il tradizionale mercatino natalizio, con le caratteristiche bancarelle che profumeranno di vin brulé e spezie dal 16 novembre al 6 gennaio (invece le casette di legno, sul Sentierone, apriranno il 21). Stessa data di apertura per la pista di pattinaggio su ghiaccio, destinazione immancabile per chi vuole scivolare sotto le stelle.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)
Un Natale solidale
Quest’anno le luci natalizie avranno anche un significato sociale più marcato. Oltre alla tradizionale illuminazione della capanna, il Duc ha deciso di prendersi cura della piazza davanti alla chiesa e alla mensa dei Cappuccini. «Un segnale di attenzione verso chi ha bisogno» sottolinea Nicola Viscardi, manager del Distretto.
Luna Park in Città Alta
Anche Città Alta si prepara alle festività con il Luna Park delle Meraviglie all’ex monastero del Carmine. L’iniziativa è alla ricerca di volontari che vogliano contribuire all’organizzazione e vivere da vicino l’atmosfera natalizia.
La provincia corre in anticipo
In diversi comuni della provincia le luminarie sono state montate già a ottobre per ragioni logistiche. A Terno d’Isola, Presezzo, Ponte San Pietro e nella Bassa – da Pontirolo Nuovo a Chiuduno – le installazioni sono pronte, anche se l’accensione è prevista per l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata.
A Sorisole le luci sono state installate addirittura il primo ottobre in occasione della Festa della Madonna del Rosario e della Festa d’autunno, e rimarranno fino a Natale per evitare i rischi di ritardi legati agli impegni delle ditte installatrici.
Il successo dell’iniziativa è frutto della collaborazione tra Camera di Commercio, Comune, associazioni di categoria e sponsor privati sempre più internazionali, che hanno creduto nel progetto di illuminazione natalizia bergamasca, ormai riconosciuto per la sua qualità progettuale. Bergamo, dunque, è pronta a brillare anche quest’anno, regalando a residenti e visitatori un Natale fatto di luci, tradizione e innovazione.