Fino all'anno scorso c'erano 27 ambulatori di Guardia Medica in provincia di Bergamo; hanno chiuso 14 ambulatori lasciandone aperti 11.
La quasi totalità dei medici in servizio è contraria ad UNICA e i cittadini rinunciano ad un servizio a decine di kilometri di distanza. La propaganda abusa della credulità popolare facendo credere che ci sia carenza dei medici (in Lombardia c'è un medico ogni 185 abitanti). Il numero di Guardie Mediche per abitante con un contratto standard non è rispettato. La giustizia è latitante.
Commenti su: Bertolaso visita la Centrale unica al Point di Dalmine: il futuro sarà la telemedicina
Penso che certe diagnosi non si possono fare via telefono o tramite video chimata , si veda il caso della mamma del signor GianLuigi.
Pagate di più i medici e fate tornare quelli che sono andati all'estero e riativate la Guardi Medica come una volta , ovvio che non chiamerò mai la guardia medica per emorroidi, diarrea o per un banale mal di schiena ma se mia mamma 85 enne si piega in due dai dolori o chiamo il 112 o chiedo l'intervento del medico a domicilio , anche pagando , ma lo voglio a domicilio altrimenti parte la denuncia .Punto , te capit Bertolaso.
tutto ciò che può migliorare l'assistenza sanitaria è estremamente positivo,fa piacere che l'eccellenza Bergamasca sia all'avanguardia nei servizi ai cittadini
Rimango dell’idea che la medicina si debba svolgere solo ed esclusivamente in presenza salvo casi particolarissimi e rari, come pazienti temporaneamente irraggiungibili magari per eventi naturali importanti. Il sanitario deve aver davanti il paziente nella maggior parte dei casi per non dire sempre. Via web, magari con connessioni scarse o cam scadenti si rischiano errori potenzialmente gravi con conseguenze potenzialmente drammatiche per gli utenti e ancor più grane legali per i sanitari. Secondo me sarebbe meglio insegnare agli utenti a distinguere le vere urgenze dalle problematiche che può risolvere il farmacista con un farmaco da banco o appunto il medico di base in studio senza intasare guardie mediche e/o 118. Il tutto in modo da spendere meglio e soprattutto più soldi per la sanità pubblica senza dividere le limitate risorse economiche e umane in nuovi esperimenti di dubbia utilità e sensatezza…
Giorno 2024, ho chiamato il servizio di guardia medica in giorno festivo, mia madre di 85 anni aveva dolori atroci alla pancia,ho chiesto la visita a domicilio ma la risposta è stata:me la può portare in ambulatorio che loro non escono, a quel punto ho chiamato il 112 e portata in P.S. Papa Giovanni, dopo accertamenti la diagnosi fu diverticolosi acuta con perforazione e fistola alla vescica ,sottoposta a intervento con ricostruzione della vescica.Se il servizio di guardia medica è questo è meglio che chiuda e la Regione investa in posti letto nei medici ,infermieri e nei PS ,nei reparti ospedalieri dove danno un'efficace servizio. UN GRAZIE AL P.S. PAPA GIOVANNI E AL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO DELLA CHIRURGIA 1.