- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Ho 34 anni, ho avuto la fortuna di avere un papà che mi ha sempre portato in montagna... capire la fatica e il sacrificio... e la vittoria personale nel raggiungere la cima... ma il senso del bello.. del pulito.. del rispetto per le cose di tutti... il rispetto delle natura, quello non me l'ha insegnato nessuno... ti viene naturale, ce l'hai nel sangue, non sono cose da insegnare... ormai pervade il lazzaronismo e l'ignoranza... e per ora ho smesso di andare in montagna per rifugi. preferisco camminare solo nei boschi in silenzio
ho dormito li un notte con mio figlio qualche anno fa ed è un ricordo bellissimo! in serata altri due alpinisti ( noi solo escursionisti) ricordo molto rispetto tra di noi e per la struttura! ci sono tornato di passaggio quest'anno in inverno e un ragazzo che il giorno dopo voleva fare la Presolana con tanto di attrezzatura mi ha raccontato che un gruppo di ragazzi non volevano farlo entrare e ha dovuto imporsi e spiegare le regole di un bivacco: piuttosto dormo per terra col sacco a pelo, ma mi fate entrare!!
Signor Arturo, mi scusi, ma ha capito quello che c'è scritto sull'articolo o le serve aiuto? Il bivacco ha un altro uso e se occupato impropriamente non può essere utilizzato come riparo di emergenza. Di luoghi per fare i giovani ce ne sono se solo non venissero vandalizzati. Perché non li accoglie a casa sua? Non so lei quanti anni ha, riguardo le persone di una certa età dovrebbe portare più rispetto visto che se trova strutture in montagna, bivacchi e rifugi è grazie al loro lavoro e altruismo.
troppa gente maleducata ed incivile e certi commenti di chi li giustifica sono la dimostrazione del perché certe persone crescono sempre più incivili e maleducati
Sig. Arturo, non si offenda, ma noi vecchi quando eravamo giovani, qualcosa abbiamo fatto ma mai cafoni, arroganti e idioti come quelli di oggi. E aggiungo, avevamo SENSO CIVICO!!!! Ovviamente non faccio di tutta l'erba un fascio. Ma oggi sono tanti quelli con aggettivi che ho menzionato sopra!!!!
E voi vecchi, giovani nel boom economico, ricordate cosa facevate? Lasciate vivere i giovani di questa epoca priva di certezze, non siate invidiosi, il vostro tempo è passato e non tornerà più. Lasciate che anche loro un giorno possano avere bei ricordi come voi.
Ormai non esistono più spazi per fare i giovani, tranne gli oratori e sui social
Se soccorsi che paghino i genitori, se accadono disgrazie lo Stato faccia una ramanzina ai genitori.
Perché non lo fanno a casa loro ??????? Faccio i rifugi nelle orobie ma lascio tutto pulito a 64 anni....
Abbiamo cresciuto una massa di idioti.
Una volta ero iscritto al CAI, ora non più. È cambiato tutto, la gente sempre più cafona e arrogante. I rifugi che fanno di tutto per accontentarli. Così ci ritroviamo persone che sporcano e vandalizzano. E se non si farà qualcosa sarà sempre peggio.
Credo che il bivacco in Presolana: Città di Clusone sia patrimonio di tutti e presidio di sicurezza per chi scala e va in alta quota.Non è giusto e sopportabile che gruppi di giovincelli idioti usino una struttura del genere come fosse una loro location affittata o di proprietà, questa brutta abitudine da rampolli viziati che usan tutto a loro esclusivo vantaggio va presto sanzionata e ridimensionata, con tutti i mezzi che le normative prevedono, che questi idioti si servano di locali a pagamento, in valle, questo non è amore per la Montagna ne passione per le cose belle ma solo maleducazione di ragazzini viziati e non cresciuti, che ha preso poche sberle o calci nel sedere!
Cafonate gratuite con abuso improprio. Nessuno che insegni a questi balordi ad andare a casa dei loro genitori a fare i festini. Se il bivacco è per altro uso, chi è autorizzato a far rispettare la normativa? Basta lamentarsi e basta. Chi ha l'autorità, la eserciti o si dimetta.
Penso da alpinista che rifugi e bivacchi sono pieni di persone che vanno a fare il giro per selfie e festini togliendo l'opportunità a chi vuole vivere la montagna in un modo più etico. Mi è stato detto che sono di tutti io resto fermamente convinto che sono strutture o di emergenza o per spezzare la fatica di scalare impegnative.
Sono un ex alpinista perché quando ho capito che era ora di appendere gli scarponi per non essere dli intralcio e il fisico non permetteva più certe cose sono passato alle pedule questo per il mio trascorso quando dovevi per forza usare i bivacchi era un piacere trovare in ordine e tale si lasciava parlo di un ta ti anni c.ca 15 ma possibile che la mente delle persone in montagna sia davvero così drasticamente cambiata? In svizzera in. Alcuni rifugi non gestiti in base a quello che si usava c'era la cassetta e mettevi i soldi è così impossibile avere questo metodo di civiltà...non vado oltre!!!
Perfettamente d'accordo con Luca. Mi ha tolto il pensiero. Cambierei sono balordi con deficenti e c.........!!! Ma arriverà il giorno che ne becco qualcuno!!!!!
È giunto il momento di dare una raddrizzata a chi sta frequentando le nostre montagne . Tra chi distrugge i diari o le foto ricordo di chi ha contribuito a costruire sentieri, Rifugi ..e questi che bivacco impropriamente. FOTO TRAPPOLE per sti balordi.
I bagordi o le sbronze si possono prendere nei rifugi, a pagamento....
Vai a vivere all'estero. In Italia ti chiedono soldi anche per respirare, sono gli unici posti gratuiti dove poter stare, ovvio che bisogna essere responsabili, non danneggiare e portarsi a casa i propri rifiuti.
Oramai la cafoneria italiota ferragostana da spiaggia si è trasferita un pò dovunque, le montagne che fino a qualche anno fa erano ben frequentate ora sono una succursale di rimini, complice una legislazione accondiscendente, all' estero se alzi il volume della musica ti passi due giorni in caserma.