- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Come sempre, Legambiente centra in pieno il punto, in maniera apolitica e con i dati alla mano.
Legambiente parla nome di chi? Si sono presentati ad elezioni per poter rappresentare i cittadini? No. I loro pseudo dati non sono verificabili da nessuno e la loro smania di demagogia, non ecologia, porta ai danni economici per i cittadini e le imprese che tutti vediamo. I nostri prodotti costano il doppio di quelli importati da Cina, India, ecc., dove se ne sbattono degli euro 5,4,3,2,1, come della CO2, delle polveri e dell'ozono. Gli incentivi per le auto elettriche, che inquinano più delle attuali durante la produzione delle batterie e delle auto stesse, sono a carico delle tasse del solito Pantalone per favorire i giocattoli preferiti da queste associazioni, foraggiate dalla Von der Lien. Del resto solo la misera UE e la California si comportano così nel mondo. Poi la California brucia, ma senza inquinare che ha le auto elettriche, ovviamente. Legambiente la fa facile, coi sodi degli sltri però.