- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
già mancano i taxi che chiami per ore e non rispondono...città della cultura non significa abbellire i soliti punti già fatti e rifatti ma anche agevolarei mezzi per arrivarci ma è una vita che lotto per il servizio pubblico. siamo peggio di un paesino: dopo le 19 non ti puoi più spostare... rispetto a Milano siamo dei trogloditi. e mi auguro che anche i turisti se ne accorgano
Per chi rimane in città, il mese di agosto, rappresenta la fine della civiltà... tutti i negozi chiusi, quartieri deserti, fai fatica a trovare un panettiere o addirittura una farmacia aperta... intere linee di autobus (NON solo quella dell' aeroporto!) che applicano orario festivo, lasciando a piedi la gente che va o torna dal lavoro... ah già, ma il problema è che non devono rimanere a piedi i servitissimi e riveritissimi clienti del Dio Ryanair, che hanno pagato neanche 100 euro il volo andata e ritorno, e che atterrano a Bergamo convinti di essere a Milano!
Gli orari del servizio di trasporto pubblico per l'aeroporto si devono adeguare agli orari delle partenze dei voli come succede in tutti gli altri paesi almeno quelli europei. Nei giorni festivi il primo autobús che parte dalla stazione è alle 6.09 con arrivo all'aeroporto un quarto d'ora dopo ma ci sono decine di voli in partenza dalle 5.45 alle 8.00 i cui passeggeri che soggiornano a Bergamo non possono fruire del servizio pubblico. Considerando anche le carenze del servizio taxi molti cittadini e turisti rischiano di perdere i voli facendoci fare brutta figura con tutti. Se l'ATB non è in grado di garantire il servizio che lo si metta a gara individuando un altro gestore.