- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Bran hi di presuntuosi e d esuberanti maleducati, la maggior parte dei ragazzini che in quel modo si comportano, partendo dall atteggiamento sul ciglio della strada o sulla stesa, senza rispetto per gli altri. Poi si può parlare anche di potenziare un servizio se ve ne è la necessità, ma i ragazzi o pagano tutti il biglietto? Non credo siano tutti abbonati ATB... e il modo altrettanto maleducato si comportano anche in altre situazioni, specialmente se in branco... Ho anche io due figli adolescenti e si don presi le loro 5 dita quanto beccati a fare i deficienti.. quindi i genitori hanno sono in gran parte responsabili del comportamento dei loro figli
Io penso che sia la società in cui viviamo ad essere fortemente malata e a pagarne le conseguenze sono i nostri giovani. Riguardo a rimanere a casa a studiare il sabato,lo trovo assurdo!Tutta la settimana a studiare e almeno il sabato un po’ di svago è più che meritato. Seconda cosa trovo vergognoso che si punti il dito sui genitori,soprattutto da chi di figli magari non ne ha.
E se invece restassero a casa, magari a fare i compiti e studiare ? Genitori,fate i genitori invece di mandarli in giro allo sbando
Ma se le societá sportive che non siano il calcio faticano a trovare posti dove svolgere le attività se non a forti richieste finanziarie dai comuni che vogliono solo incassare e non investono sui giovani,facendo lievitare i costi per i cittadini dei corsi per i ragazzi, come possiamo pretendere che i ragazzi cerchino altre mete se non i supermercati?
Cominci a eliminare chi non ha il biglietto ti restano meno della metà dell' utenza...se tutti invece lo pagassero si potrebbero potenziare le corse ma le aziende di tutto ciò non interessa perché prendono parecchi soldi dalla regione per il mancato introito dei biglietti, basterebbe togliere questi contributi pagati da noi tutti e le risorse le aziende troverebbero il sistema di recuperare
"......È necessario che le istituzioni cerchino di incanalare questi giovani in società o eventi sportivi, o comunque che vengano attirati da proposte più sane e meno consumistiche/licenziose......" MA CHE DIAVOLO STAI DICENDO???? NON SONO LE FAMIGLIE, MAGARI, A DOVERLO FARE???? Sempre dare addosso alle autorità per mascherare i propri fallimenti......
Mi sembra che le priorità degli enti preposti, penso al comune e alla provincia, siano avulse dalle reali necessità civiche. Faccio un esempio: vivo nel quartiere di San Paolo dove da mesi sono in corso lavori di rifacimento di strade e marciapiedi, sicuramente utili e belli, ma forse non così prioritari come la mobilità pubblica. Avendo una figlia in età scolare conosco gli enormi disservizi del servizio di autobus e come la sera oltre una certa ora sia costretta a prendere un monopattino, unico mezzo fruibile agevolmente a parte qualche bici. La città civile deve prima essere funzionale e poi magari anche bella
E controllare anche i parcheggi dell'oriocenter visto che questi ragazzini nel pomeriggio sono buttati in strada a bloccare le macchine con aria aggressiva
È una situazione che va sistemata! 1. Non si può dare ad una linea così utilizzata solo la quantità standard di pullman. Bisognerebbe assegnare dei pullman extra negli orari di punta (magari anche grandi, come i Mercedes Citaro G o i MAN city's life). 2. E i controlli? Dubito fortemente che in un pullman dove non si riesce quasi ad entrare riescano ad effettuarli ed inoltre dubito che tutti i ragazzini pagano regolarmente (probabilmente meno di 1/3 paga). Bisogna trovare un metodo per verificare che tutti abbiano pagato. Io utilizzo atb tutti i giorni, con abbonamento annuale, ma i controlli sono rarissimi (su 100 giorni controllano circa 2/3 volte). Inoltre molte volte sento un sacco di gente che chiacchiera dicendo che non paga mai e lo prende solo quando gira voce della presenza di controllori. 3. Sarebbe utile mettere del personale all'ingresso dei pullman che fa entrare solo chi provvisto di biglietto o abbonamento e fa inoltre anche da sicurezza. Un alternativa i tornelli, ma è una soluzione scomoda. Questo è il mio parere, Buona giornata a tutti.
I pullman che portano i ragazzi a scuola sono strapieni ogni giorno, con scene simili, svenimenti.. ma quello non fa notizia? Oggi cerchiamo di incolpare i giovani di tutte le peggio cose, anche dell'assenza di pullman
È necessario che le istituzioni cerchino di incanalare questi giovani in società o eventi sportivi, o comunque che vengano attirati da proposte più sane e meno consumistiche/licenziose.
Sarei curioso di sapere la percentuale di quei passeggeri del sabato che pagano il biglietto...
Mettere due pullman? Potrebbe aiutare. E un ingresso obbligato con transenne? Magari è un 'idea assurda.
E ci credo che c'è carenza di autisti, guadagnano una miseria ! Provate ad aumentare gli stipendi, magari qualcuno si presenterà...
E provare a incrementare le corse, visto che succede ogni fine settimana. Magari con un controllore che faccia salire solo chi ha il biglietto