Dramma per giovani e anziani

Case in affitto: a Bergamo sono poche e a prezzi impossibili

Le troppe case vacanza limitano l’offerta mentre la domanda cresce. L’angoscia di Rocchina: dopo 65 anni deve lasciare Borgo Pignolo

Case in affitto: a Bergamo sono poche e a prezzi impossibili

di Paolo Aresi

Rocchina abita in Pignolo da sessantacinque anni: ora deve lasciare la sua casa perché i proprietari hanno deciso di vendere. Rocchina cerca un’abitazione nel borgo, ma finora non è riuscita a trovare nulla se non a prezzi esorbitanti.

Francesca ha abitato per una vita alla Conca Fiorita, ora deve andarsene e cerca una nuova sistemazione in città, ma il prezzo degli affitti è esorbitante e con la sua pensione non sa se riuscirà a trovare un bilocale e a sbarcare il lunario.

Antonio è un docente, arriva dal Sud, lo hanno chiamato per insegnare matematica in una scuola superiore della città, ma il suo futuro è incerto perché lo stipendio si aggira sui mille e quattrocento euro al mese e per un monolocale arredato, mediamente, la richiesta è di seicento euro al mese.

A Bergamo dal Covid in avanti i prezzi degli appartamenti in affitto sono costantemente cresciuti, i dati ufficiali dell’Agenzia delle Entrate parlano di un aumento, in questi cinque anni, del trenta per cento. E la situazione concreta conferma questi numeri: un bel bilocale arredato che nel 2019 costava 500 euro, oggi lo si paga almeno 650-700 euro al mese, senza garage. Più spese condominiali.

Sul banco degli imputati diversi fattori, ma soprattutto la pressione turistica che ha invitato molti proprietari a ritirare i loro appartamenti dal mercato residenziale per spostarli verso quello degli affitti brevi, cioè case vacanza e magari bed&breakfast.

Il motivo? Facile: si guadagna di più e si rischia di meno. Per esempio non c’è il pericolo che l’inquilino non paghi l’affitto e però non possa venire sfrattato se non in tempi lunghissimi.

Assalto al borgo

Dice Rocchina Olita che abita in via Pelabrocco: «I miei proprietari hanno deciso che era venuto il tempo di vendere, mi hanno dato la disdetta dell’affitto, ho un anno di tempo per cercare altro, ma io non voglio lasciare il mio borgo. Per tutta la vita sono stata qui, tra la parrocchia, via Pelabrocco e la piazzetta del Delfino, questo è il mio mondo. Ma è difficilissimo trovare un’alternativa (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 2 ottobre, o in edizione digitale QUI