- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
A me pare che il vicesindaco Milesi esprima una posizione personale e non parli a nome dei sindaci della Valle Brembana. Il Comune di San Pellegrino, essendo un territorio attrattivo, non sembra confrontarsi con le stesse criticità che vivono altre realtà della valle: lo si evince anche dal tono del suo intervento, che appare piuttosto aggressivo e privo di proposte concrete. I contratti degli infermieri sono sottoscritti a livello nazionale dal Governo e dalle organizzazioni sindacali. L’ultimo rinnovo contrattuale, fortemente penalizzante, è stato approvato con l’avallo di una risicata maggioranza (la CISL, in particolare), comportando di fatto una riduzione del potere d’acquisto di circa il 10%, considerando l’inflazione, acquisendo in cambio un sottosegretario, espressione dello stesso sindacato, all’interno dell’attuale esecutivo. Se il problema, tra i molti, è lo smantellamento progressivo della sanità pubblica, su questo possiamo certamente trovarci d'accordo. Sempre meno professionisti scelgono di lavorare nel settore pubblico, viste le retribuzioni insufficienti, ancor meno in contesti montani e disagiati, per quanto paesaggisticamente affascinanti ma poco attrattivi per chi proviene da fuori. La ASST, dal canto suo, ha attivato bandi di concorso e procedure di mobilità per reperire infermieri da destinare all’alta valle. Ma cosa può fare di più, se tali azioni non portano risultati e non si riesce comunque a trovare personale disponibile? Milesi, in concreto, cosa propone? Il coinvolgimento degli amministratori locali e dei cittadini privati, nel tentativo di individuare soluzioni, magari anche temporanee, è solo una delle possibili vie da esplorare. Ho letto che il Direttore Sociosanitario della Asst, ha proposto l'apertura di un tavolo di confronto: una scelta sensata. Milesi, invece, sembra ricordare quel tale che, mentre qualcuno indica la luna, guarda solo il dito.
In alta valle ci son appartamenti che purtroppo vengono venduti a pochissimo, dai 25 ai 45.000 €. Per non dire che, come molti altri lavoratori possono spostarsi. Ha ragione Milesi.
I sindaci non regalano nulla a chi non ha il cibo nel piatto. Figuriamoci a chi ha già un lavoro, oltretutto statale. Certo quella che è al governo i soldi li potrebbe trovare...se solo avesse voglia...ad esempio sequestrando, tutta la cocaina che gira...🤔
Prezzi calmierati ? Stavo guardando su Rita Imagna una casetta con 5 stanze ..giardino box ... costa 160mola euro. 2 coppie di infermieri potrebbero prendersela. Con mutuo e sono a 2 passi da San Giovanni bianco ed in una zona bellissima
Completamente d'accordo con il sindaco! Siamo all'assurdo!