Commenti su: Chiuso il ponte di via San Bernardino: un “muro” lungo (almeno) dieci mesi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone

Potrebbe essere un ottima occasione da sfruttare. Far capire alla gente che dal parcheggio ex concessionari renault al centro di Bergamo ci vuole niente !! Tutti green a parole, ma poi guiai a fare 10 minuti a piedi !! I greenFinti sono dappertutto ...

Giuseppe Francesco

Ma poi, il restringimento di via San Giorgio era proprio necessario farlo adesso?

RC

Troppe auto, troppi incidenti, ci vuole un cambio di mentalità per chi può non usare l’auto.

Marcello

Anche senza auto un pedone-bambino rischia: sul marciapiedi per monopattini e biciclette, attraversando per gli stessi più moto, autobus e camion vari. Senza contare i brutti incontri che può fare con certi pedoni...

Giuseppe Francesco

Teme incidenti per le troppe auto, è naturale...

Marcello

Caro Giuseppe Francesco, esci per favore dai luoghi comuni. Molta gente deve portare i figli a scuola in auto prima di tutto perché teme incidenti a loro spese mentre ci vanno a piedi, e in secondo luogo perché deve subito dopo andare al lavoro (fuori città) e non ha il tempo materiale di accompagnarli a piedi, tornare indietro a piedi, prendere l'auto e andare in tempo al lavoro. Basta coi luoghi comuni moralistici, per favore. Nessuno si diverte a girare in auto per Bergamo!

Giuseppe Francesco

Fino alla riapertura delle scuole non ci saranno grossi problemi, dal giorno dopo sarà il caos assoluto, tutti a portare e riportare la creatura rigorosamente in auto. Anche se la scuola è a 500 metri... sia mai che prenda freddo o caldo o, Dio non voglia, della pioggia.