Anche a me sembra un'opera piuttosto megalomane. Forse vista da via Serassi farà un altro effetto ma da via Bianzana sembra decisamente eccessiva. Mi ricorda il "maledetto" muro di via Autostrada che ancora oggi non riesco a digerire, con la ridicola riduzione del taglio "a salame" .
Chorus life è una bellissima architettura ma in un'altra posizione. Ho visto una parte di Stati Uniti, Canada occidentale, Francia, Germania ecc...: hanno spazi ben diversi, adatti a questo tipo di costruzioni. Siamo sempre esterofili e non sappiamo apprezzare ciò che di dimensioni minori abbiamo. Comunque vedremo ad opera conclusa. Se mi sto sbagliando ne sarò ben felice.
Commenti su: ChorusLife, ci siamo: la consegna del quartiere prevista per il prossimo 21 novembre
Noi Bergamaschi non vediamo l'ora di poter usufruire di tutte queste bellezze innovative, incastonate in un Distretto della nostra Città! Esperienza unica! Orgoglio bergamasco!
Però mi permetto di fare una precisazione costruttiva, rivolgendomi al giornalista che ha scritto questo articolo (mi scuso perché non trovo il nome). Ecco: la più alta offerta alberghiera di Bergamo città é il Life Source che conta 4 stelle Superior e ben 126 camere (dati presi dal loro sito) ed esiste da più di 3 anni. Diamo le info corrette! 😉
Mamma mia che pesantezza, ogni volta che si fa qualcosa a Bergamo si devono sollevare critiche e polemiche inutili. E' un'opera realizzata da privati, su un area che era dismessa e abbandonata e che faceva abbastanza schifo. Sicuri che era meglio lasciarla come prima? C'è sempre qualcuno che deve criticare a prescindere. Potevano fare così, dovevano fare così...
Quando guardo questo blocco di ferraglia che impedisce la vista di città alta mi viene il vomito. Bastava un'area verde, per essere sostenibile Bergamo ha bisogno di alberi che producono ossigeno ed eliminano la Co2, lo si impara alle elementari. Tutte le aree abbandonate le facciano diventare boschi urbani, il privato ha sempre una parte d'interesse (giustamente) in quel che fa
Non sarebbe stato più bello fissare la data dell'inaugurazione al giorno 3 dicembre 2024 ?
Si sarebbe cosí ricordato e omaggiato più opportunamente il compianto Cav. Domenico Bosatelli, che, in tale data, avrebbe compiuto 91 anni !
Prima di scrivere bisognerebbe essere informati e conoscere molto bene l'argomento di cui si parla. Chorus Life è un'opera, pagata esclusivamente da privati che ha anche contribuito ad opere pubbliche fuori comparto, che ha riportato in vita un'area che altrimenti sarebbe stata abbandonata ai topi come moltissime altre (non solo a Bergamo), che comunque piacciono tanto ai "verdi" perchè ci cresce indisturbata l'erba. I canoni pagati dai conduttori degli spazi (commerciale, spa & palestra, arena spettacoli, hotel, residenze) coprono adeguatamente l'investimento, ripeto totalmente privato, della famiglia Bosatelli e non c'è alcun rischio che "qualcun'altro" esterno al complesso paghi delle spese non dovute.
Ai negativi, a coloro che non sanno di cosa stanno parlando facendo previsioni funeste che esistono solo nella loro testa, prego di informarsi e, dal 21 novembre, visitare quest'opera e goderne degli spazi e dei servizi.
non ho la sfera di cristallo,semplicemente faccio una analisi dei costi in base al periodo non troppo favorevole dal punto di vista economico,siamo a Bergamo,dietro al cimitero e non a milano city life.
Egidio manda il curriculum, visto che hai la sfera di cristallo
mi sembra una cattedrale nel deserto,in quanto chi vorrà abitarci dovrà sostenere costi di
gestione e di affitto molto alti,per cui non so se il gioco valga la candela,l'albergo non sarà alla portata di tutti,quindi 107 stanze sono in sovra numero,speriamo che in qualche si possa far fronte alle spese di gestione,altrimenti farà la fine di altri complessi andati in dismissione.
quindicimila metri quadrati di verde piantumato .. hmmm .. ci rivediamo fra un anno .. ci credo poco poco a sta cosa
Ogni citta' che si rispetti ha i suoi super ricchi e i suoi barboni.... ad ogni modo un opera importante di riqualificazione.... chissà se ci vedremo girovagare dei barboni....
Un complesso che farebbe "la sua porca figura" nel deserto del Nevada. A Bergamo non rappresenta null'altro che un ulteriore passo verso " Delenda Bergomum "
Che sia stato fortemente voluto dal padre siamo d'accordo, che lo volesse fortemente anche la famiglia non sarei così sicuro...