- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Sempre bello vedere i commenti dei difensori di soli 35 posti auto, soprattutto quando tirano in ballo fantasie psichedeliche come: - diritto del posto auto per residenti - imbruttimento della piazza - scomparsa della vivibilità - lamenti contro le piante
@Simone. Ma la conosce la storia del parcheggio della Fara? Iniziato dall'ultima giunta di destra che ha governato e ha lasciato un buco per terra e un debito enorme a chi è venuto dopo. Che come al solito ha dovuto sistemare le cose.
eh ragazzi che avete la macchina posteggiata li .. adiosss ... gli serve riempire il parcheggio della Fara, understand ? Si quel parcheggio costato 3 volte tanto , si si proprio quello .. e adesso gli servono i soldini ...
Se il render equivale alla realizzazione dell’opera, mi tremano i posi. Chi sovrintende alla realizzazione di questi terrificanti progetti? E poi le piante vanno interrare. Vogliamo parlare dell’orrore di Via Tiraboschi? E di tutti i soldi malamente spesi da assessori insensibili, inadeguati e incapaci. Chi è il fornitore di questi orrendi contenitori? Ah saperlo…
@Claudio I residenti avranno il parcheggio alla fara a130 euro al mese. Molto meno di affittare un garage in periferia. La lamentela come stile di vita.
@Claudio effettivamente qui non posso darle torto. Se però l'amministrazione offrisse box a prezzi ragionevoli non sarebbe un bene per tutti? Lei e tutti i residenti di città alta avrebbero l'auto a poca distanza e tutti potrebbero fruire a pieno di questo gioiellino di piazza; conosco numerose persone residenti in città alta e si trovano d'accordo con questa filosofia di pensiero. In ogni modo non volevo offenderla. Buona vita.
@paolo Togliere i parcheggi a chi vi abita, costringendoli, anche solo per portare due borse della spesa, a parcheggiare sulle mura e raggiugere la propria abitazione con percorsi anche abbastanza lunghi in salita, a mio parere, equivale a spingere gli stessi a valutare di cambiare residenza e quindi di fatto svuotare il borgo o uccidere la comunità, processo che è già in atto per di più. Risiedo in città alta e non è una polemica sterile è la realtà. Lei dove abita? Le toglieremo i parcheggi sotto casa o la obbligheremo ad acquistare un box oppure a sopportare il carrozzone dei turisti con il conseguente lievitamento dei prezzi deli affitti e delle attività commerciali e poi ne riparliamo.
È ovvio signor Claudio, mettere a dimora otto alberi e posizionare qualche seduta in una zona in cui erano storicamente presenti svaluterebbe Città Alta e ne causerebbe la "morte"; si tratta solo di polemica sterile e non argomentata. E ribadisco che non sto difendendo la giunta.
magari vogliono incentivare le attività che prosperano in zona stazione creando apposite isole riservate.. senza una vigilanza ferrea non la vedo bene..
@Massimo Hai ragione, a questo punto togliamo anche quei pochi residenti rimasti e facciamo diventare citta alta un bel centro commerciale al servizio dei turisti social emulatori\dipendenti , ottimo!!! no, scusate, è già così.. avanti tutta allora, ne riparliamo fra pochi anni, magari quando chiuderanno la scuola in città alta perché inutilizzata.
Bello. Le auto nei centri storici non ci devono proprio stare.
@paolo se questa è un'azione non pensata per i turisti ma per i bergamaschi, ok, allora io sono immortale e posso volare!!! Il borgo di città alta sta morendo e nessuno se ne preoccupa. Soldi soldi soldi solo quello interessa.
Consiglio ad alcuni commentatori poco dotti di informarsi meglio. Un tempo nella piazza erano presenti dei carpini che poi furono tolti per fare spazio al parcheggio esistente, cancellando la passeggiata. Ad altri commentatori altrettanto poco dotti suggerisco invece che questa trovata non è pensata per i turisti, ma per i bergamaschi; io, che sono orobico da generazioni, fruirò con grande piacere di questo spazio. E sappiate che non lo scrivo per difendere la giunta (che qualche errore ha commesso), ma per farvi notare la vostra superficialità e voglia di denigrare il lavoro altrui senza sapere di cosa si sta parlando.
Piuttosto che quelle fioriere sono meglio le auto. Tutti a dire che città alta continua a perdere residenti però continuano le operazioni per trasformarla in un centro commerciale a cielo aperto
Ha ragione Federico...nessuno riesce a fermarli ..ovunque mettono le mani distruggono l'anima della città e la visibilità dei cittadini con il pretesto di socialità inclusiva e "green"
E per una volta ha ragione Francesco Giuseppe. Li le piante non ci sono mai state, c'erano delle case demolitea ad inizio 900 con l'idea di fare uno stradone dalla funicolare fino a Colle Aperto. E fortuna che non l'hanno fatto senò buttavano giù mezza città alta.
tre isole attrezzate con panchine in legno, illuminazione... No, ma davvero? Ma state scherzando? Ma è città alta, v'è ne siete resi conto? Non è il centro commerciale o un parchetto di periferia. Passi il filare di alberi, ma le isole attrezzate NON si possono vedere.
Continua l'opera di incentivazione dei residenti storici di Città Alta ad andarsene altrove. Si vogliono solo quelli che possono pagare centomila euro per un posto auto privato.
Mi dispiace per i residenti, se gli assessori pensano (o pensano di farci credere) che l'idea sia legata al discorso green , pensano davvero di avere a che fare con degli ingenui , io penso che sia solo un modo per rendere la città ancora più a misura di turisti che si sbracheranno su quelle panchine , lasciando rifiuti ovunque....tanto a loro tutto è concesso e chi se ne frega dei bergamaschi , grazie a chi ha votato questa giunta e la precedente!
Fermate questi. Quando pensano c'e' da mettersi le mani nei capelli. Non sanno piu' come sperperare i soldi dei cittadini di Bergamo o del PNRR. Uno spreco dopo l'altro.
Infatti, una piazza costruita per una città antica, dove non ci sono mai state piante. Anzianotto il Francesco Giuseppe per ricordarlo. Invece nel XV c'erano le auto
Togliere le auto a mio avviso una buona iniziativa, Ma....piante e panchine così fatte...sono di cattivo gusto....Bergamo Alta non si merita questo.....modernismo fuori contesto storico.
Questi rendering sono qualcosa di orribile, superati solo da cio che viene realizzato. Possibile che progettisti urbani siano cosi ignavi, incapaci perfino di copiare le bellezze del passato?
L'ing. Angelini a inizio Novecento aveva risanato quella parte di città alta da edifici fatiscenti, creando una parallela alla Corsarola che fino a oggi non era stata valorizzata a causa della presenza delle macchine. E ora avanti con piazza Mercato del Fieno! P.S. per i soliti criticoni: visitate città medioevali in Italia e in Europa e vedrete che i luoghi più belli sono liberi dalle macchine.
Ottima decisione quando si eliminano le macchine dalle piazze e centro storico io sono sempre d'accordo
Penoso. Contro i cittadini di città alta e con piante che non alcuna logica nel contesto di una piazza costruita per una città antica, dove non ci sono mai state piante. Veramente alla creazione del brutto non c'è mai fine a Bergamo.