- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Tutto ciò non mi riguarda affatto. In Città Alta non vado mai in auto, e mai nei pomeriggi dei giorni festivi (neanche a piedi!). Il problema riguarda solo i turisti "a corto raggio" che, la prima volta che vengono a visitare la città, non conoscono le condizioni del traffico di Bergamo. La seconda volta (se mai ci sarà...) prenderanno le contromisure, se non sono fessi.
In Svizzera o città le auto private non sono ammesse se un abitante non ha un garage non può accedere passa, un tram ogni due minuti pensate a Bergamo da confine Ponteranica a confine Curno auto non ammesse come insvizzera Bergamo e una delle città più inquinate di Italia ogni aereo che decolla da Orio inquina come 10000 auto e ne decollano 6 alla Ora andate a piedi o usate biciclette e mezzi pubblici però la gente ha sempre fretta e non si gode la unica vita
Quando mio nonno seminava pomodori nell'orto a primavera non si stupiva se qualche mese dopo nascevano pomodori e non piselli. Non capisco quindi lo stupore: abbiamo seminato megaparcheggi, per cui abbiamo ottenuto code di auto che vanno ai megaparcheggi.
Purtroppo quando migliaia di persone hanno la brillante idea di voler andare in macchina in città alta in un weekend di bel tempo, il caos è inevitabile.
I bergamaschi hanno un cortocircuito abbastanza forte. Forse per la martellante propaganda verde pensano che le auto siano il male, poi però se non ci sono le auto nemmeno i clienti ci sono (vedi calo fatturato per via cantiere BRT)... Fanno strade orribili e fatte male, chiudono zone e parcheggi gratuiti, ma il problema non è lo sbaglio di tagli scelte, ma sempre l'auto. Vorrebbero che centinaia di persone arrivassero da lontano ma al tempo stesso no auto. E come ci si arriva in centro a meno che non si voglia consumare tutta la mattina in attesa di bus e spendere 10 euro di parcheggio... Soprattutto Brescia ad esempio ha un'ottima viabilità, unita però a mezzi pubblici come la metro. Bergamo ha l'ideologia piddina ma poi di opere zero
Consiglio il bike sharing cittadino LaBigi: ha biciclette elettriche per salire e scendere in città alta (da Piazza San Marco alla Fara e viceversa)
Il dato fattuale è che, comunque la si pensi, l'abominevole Fara Parking non ha risolto un bel nulla.
Anche secondo me chi relega i problemi di città alta a una questione di privilegi non ha capito nulla. Città alta è patrimonio di tutti i Bergamaschi e andrebbe tutelata chiudendola totalmente al traffico come accade in ogni città d'arte d'Europa nell'interesse comune e non di chi ci abita o meno.
per sistemare la situazione CATASTROFICA lasciata in eredità dalla precedente amministrazione servirebbero, o meglio, sarebbero servite scelte CORAGGIOSE, che questa giunta non è in grado di prendere.
Francesco tu fai il solito comune errore di considerare tutti i residenti di città alta vip o ricchi, e al di la del fatto che non capirò MAI perchè questa deve essere una colpa che li priva da ogni diritto, ti assicuro non è assolutamente cosi. In ogni caso mi pare che l'articolo ponesse l'accento su come l'accesso indiscriminato a città alta con le nuove regole di ZTL provochi disagi a tutti i cittadini non solo a chi abita fra le mura che forse , proprio al contrario, è ora più risparmiato dal problema traffico visto che il grosso si ferma appunto girovagando per ore in centro alla ricerca di un parcheggio o alla Fara; quindi o la tua è mera provocazione o è evidente che non vivi a Bergamo, ne sopra ne sotto, e quindi non conosci la problematica e lo riduci a 'cose da privilegiati' che non meritano tutela
I cittadini di città alta facciano un referendum separatista. Formino un nuovo comune (Bergamo Alta o Bergamo e l'altra si chiamerà Bassa) e facciano poi come vogliono. Finché continuano a usare i soldi delle tasse degli altri bergamaschi, cui viene vietato di accedervi, la smettano di lagnarsi sempre. Con il loro comune indipendente, potranno anche chiudere tutto, alla sera alle 22 con i rintocchi del Campanone chiudere le 4 porte, come una volta, e restare nel loro splendido isolamento da VIP. Vogliono i turisti e poi li cacciano, ne vogliono i soldi ma non la presenza. Siamo alla commedia dell'assurdo.
Il traffico creato dal parcheggio della Fara è uno schifo. Ma la Carnevali non vede oltre il suo naso... Gori invece salirà da Borgo Canale. In poche parole... è uno schifo.
"I conducenti prima tentano di accedere alle Mura con ogni tipo di mezzo privato e poi, non riuscendoci, ingolfano il traffico, prima di abbandonare l'auto dove capita e rassegnarsi a salire a piedi o con i mezzi pubblici." fine del discorso...