Obiettivo sicurezza

Col buio e il freddo arrivano i ladri: il Comune di Mozzo intensifica i pattugliamenti serali, anche con i carabinieri

Si intensificheranno anche i controlli nelle zone più esposte a degrado e disturbo della quiete pubblica. Il vademecum per i cittadini

Col buio e il freddo arrivano i ladri: il Comune di Mozzo intensifica i pattugliamenti serali, anche con i carabinieri

Il Comune di Mozzo, dopo numerose mail e segnalazioni dei cittadini, ha deciso di rafforzare ulteriormente il presidio del territorio, autorizzando con la delibera dello scorso 6 novembre anche diversi servizi serali di pattugliamento da parte della polizia locale.

L’obiettivo è contrastare i reati predatori, soprattutto furti in abitazione, aziende e strutture comunali, che in questo periodo, con finestre di luce più ristrette, in generale tendono a intensificarsi.

Altri pattugliamenti serali

Il progetto, predisposto dal Servizio intercomunale di polizia locale, prevede l’attivazione tra novembre e dicembre di almeno cinque servizi serali di pattugliamento, dalle 18.30 alle 22 e, se necessario, l’estensione delle attività anche alla fascia notturna (dalle 22 alle 7). Almeno un servizio sarà inoltre congiunto con i carabinieri, che si affiancheranno a sei agenti.

Il personale potrà essere ulteriormente aumentato per controlli stradali, per contrastare la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, a forte velocità o per garantire l’ordine durante eventi con grande affluenza di gente. La comandante della locale, Genny Morabito, proseguirà nel programmare servizi condivisi con i militari dell’Arma ed i vigili dei comuni vicini, tramite accordi specifici.

Verranno poi intensificati i presidi nelle aree maggiormente esposte a degrado urbano e disturbo della quiete pubblica. Particolare attenzione sarà rivolta ai luoghi dove più frequentemente si verificano furti e danneggiamenti, anche attraverso l’utilizzo dei lettori targhe installati sul territorio, per individuare veicoli oggetto di segnalazioni o indagini.

I suggerimenti per i cittadini

Con il motto «La sicurezza è un impegno condiviso», il Servizio intercomunale ha inoltre pubblicato un decalogo per la prevenzione dei furti nelle abitazioni, con una serie di consigli utili tra cui:

  • Evitare di pubblicare sui social media informazioni sui propri spostamenti
  • Non rientrare in casa quando la porta è aperta o chiusa dall’interno, chiamando immediatamente il 112
  • Non condividere sui social immagini di oggetti preziosi
  • Non custodire in casa ingenti somme di denaro o beni di valore
  • Evitare l’accumulo della posta nella cassetta delle lettere
  • Segnalare agli addetti alle pulizie di non arrotolare gli zerbini davanti alle abitazioni
  • Chiudere sempre i cancelli e attendere la completa chiusura dei passi carrai
  • Tenere accese più luci all’interno dell’abitazione per simulare la presenza di persone
  • Lasciare accesa una luce, la radio o il televisore durante brevi assenze
  • Collaborare con i vicini prestando attenzione a rumori o movimenti sospetti

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio intercomunale di polizia locale Paladina Mozzo al numero 0354556662, al 3396198801 (Servizio pronto intervento) o, ancora, scrivendo una e-mail all’indirizzo polizialocale@comune.paladina.bg.it.