- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
@Sebastian Smettere di frequentare Città Alta è la protesta. E leggendo sembra sia già in corso. Parcheggiare in divieto non è protesta; è regalargli altri soldi.
Andrea Cavagna, fanno bene a parcheggiare in divieto, dovrebbero parcheggiare anche sulle mura come prima. Quando l'ingiustizia è evidente, come in questo caso, ribellarsi è un dovere. Perchè devono farsi spennare? Bisogna sempre ubbidire e subire? Se ripristinano lo jus primae noctis calate tutti le mutande?
Paolo B. Il bilancio comunale ha perso gli introiti delle strisce blu di città alta non da quando ha aperto il parcheggio della Fara, ma da quando sono iniziati i lavori. Tra le tante agevolazioni che il comune ha dato c'è anche la rinuncia agli introiti delle strisce blu in città alta a favore della Bergamo Parcheggi. Saranno almeno 15 anni che il comune non incassa più gli introiti delle strisce blu di città alta. Pensa un po' te cosa è costato quel parcheggio.
Non è vero che i bergamaschi non vanno in Città Alta. Ci vanno e molti parcheggiano in divieto di sosta lungo le vie di accesso (Via Borgo Canale, Via Castagneta...) senza mezza multa da parte dei vigili (si fermano in Colle Aperto perché probabilmente sono comodi). Ormai Città Alta sembra il parcheggio di Orio Center nell'assenza totale di regole e del Comune.
Sarebbe bello vedere la voce in bilancio comunale legata ai parcheggi di città alta da quando si sono persi i posti blu a scapito delcaos dato da quello scempio di parcheggio della fara. Noto inoltre che le piazzetta Angelini è ancora piena di auto nonostante ora i residenti abbiano tutte le mura dove parcheggiare. Ed ora con le telecamere di via Pignolo attive dopo le 23 non si può più transitare nemmeno in scooter nella ztl di fatto obbligando tutti coloro che abitano in val Brembana ,zona stadio,Borgo palazzo etc a dover passare dal centro di città bassa per tornare a casa in barba a inquinamento e km in più, nelle altre vie le auto e moto non fanno rumore invece. Ci vivrà qualche assessore.
Tariffa del Park ridotta per i residenti. Cerco sempre di usare il mezzo pubblico (linea 3). Ma nei mesi scorsi, per ragioni di lavoro dovevo essere in città alta il mattino molto prestò. Il cantiere che seguivo è durato alcuni mesi. Ho lasciato un patrimonio al bravo concessionario
Opera utile e necessaria. Leggo critiche e commenti pretestuosi se non demenziali.
Tutti gli anni ci sono lamentele x i bus strapieni di ragazzi al mattino che vanno a scuola. Se non provvedono per questo, perché mai dovrebbero pensare a Città Alta? Nessuno ci ha mai creduto. Città alta é diventata un luna park per turisti, invivibile x i cittadini.
Quante schifezze hanno fatto i Pdioti per la nostra città !!! Il bello che non contenti di Gori hanno votato Carnevali …😂😂😂 svegliamoci bergamaschi!!!!!
Ha sicuramente ragione il comitato. Aggiungo che in questo caso per abbassare il costo del parcheggio voluto dalla sinistra, da Bruni in poi, che sarebbe utile per far venire anche qualche bergamasco in città alta, ormai riservata ai VIP ed ai turisti, dovrebbe cambiare la convenzione (non succederà mai) o pagare il pubblico con i miei soldi, e nessunna autorità se ne proccupa e critica la scelta scellerata di questi prezzi, mentre sono tutti pronti a criticare la BREBEMI, dicendo che deve abbassare i prezzi per avere più clienti. Un paradosso; L'autostrada deve di tasca propria abbassare i prezzi, il parcheggio deve far pagare lo sconto al pubblico. Ridicolo.
Prima frequentavo città Alta anche solo per una passeggiata e un caffè ora prediligo altre mete a malincuore troppo caro il parcheggio.
In origine il parcheggio era per 650 posti i 200 posti in meno hanno imposto il raddoppio del costo orario perché non è stato valutato il progetto tapi roulant ?
Uno dei motivi per cui il comune cittadino bergamasco diserta città alta sono i prezzi astronomici dei ristoranti: il problema è pagare 10 Euro per qualche ora di parcheggio o 50/60 Euro a testa per qualsiasi ristorante dentro le mura? E poi bisognerebbe disincentivare in ogni modo chi va in macchina: se c'è da abbassare qualche tariffa, non certo quella del parcheggio ma dei mezzi pubblici (ancora abbordabile la tariffa ATB urbano una zona, ma rapporto costo/qualità del servizio pessimo per i trasporti extraurbani).
Quando le promesse fatte, risultano vacue. Quando le scelte comunque conseguite, si riflettono negativamente sulla collettività e sulle attività commerciali, trovare soluzioni diventa pressoché impossibile. Bene il contributo dei ristoratori al quale deve corrispondere l'incremento dei servizi pubblici e l'ampliamento delle fasce orarie, promessi dall'amministrazione comunale
è l'ennesimo esempio di come questa giunta catto comunista faccia di tutto per spennare i cittadini e i bergamaschi, VERGOGNA
E ciaooooo